GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] . 1499 in un contratto nel quale - insieme con tre maestri lombardi e con Cola di Matteuccio (Cola di Caprarola) come carpentiere - si impegnava a l'uso e la definizionedi alcuni particolari. D'altro canto, è capace di una sua personale ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] uno spazio urbano che è l’omphalos dell’Impero, luogo di partenza e di ritorno degli imperatori. Il programma figurativo appare nell’insieme un esempio di applicazione di ideologie non astratte, ma contestualizzate nell’ambiente topografico.
Le ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] contempliamo dal suo stesso punto di vista e se accettiamo la definizionedi Aragon: ‟Il vizio chiamato totem, con scudi e lance, tutti elementi insieme con molti altri - immersi in processi di trasformazione il cui fondo mette in relazione l' ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] in certo senso quanto vi è di inesatto e di approssimativo in questa definizione - Z. ad esempio non è v, 22, 1). Notevoli sono anche le introduzioni della figura di Z. in varî contesti. Così insieme a Pelope e al fiume Alfeo in un ex voto degli Cnidi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Galassia davano il nome di Via lactea. Per il resto però adottarono le definizioni greche latinizzandole, come risulta . Dc., 183, fol. 13 (sec. IX-X) di Dresda.
Per avere una visione unitaria dell'insieme si usavano - forse, già nei libri antichi - i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della cultura del passato.
La riparazione di monumenti danneggiati, insieme a quella della costruzione dei nuovi di pensiero sulla valutazione delle effettive condizioni di pericolo della cupola e sulla definizione degli interventi di rinforzo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] grossolana, nel frontone è inserito il ritratto di una donna, di difficile definizione cronologica a causa della genericità dei tratti e , quanto nel fatto di essere stati rinvenuti insieme a materiali che permettono di stabilire una precisa datazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e di ardua definizione cronologica e attributiva risulta una Madonna col Bambino invetriata in bianco di cultura (21 luglio 1442), poi stimato insieme a Donatello (15 ottobre 1445), a Mariotto di Giuliano di una campana (5 ottobre 1469), ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Croce bianca. Essa rende il significato della scena nel suo insieme: l’imperatore Costantino «part pour le combat qui apportera la XVI secolo, alle quali si è spesso attribuita la globalizzante definizionedi ‘giudaizzanti’: N.A. Kazakova, J.S. Lur’e ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (1931-1997), che lo ricevette nel 1990 –, l’unico (insieme a Gae Aulenti che lo ha avuto nel 1991) insignito del Praemium hanno pazientemente lavorato alla definizionedi codici semplici, giustificabili e reiterabili da parte di chiunque (anche se ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...