La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che aveva visto, forse per evitare contraddizioni con la definizione del colore del vero acciaio da lui data. Queste in modo specifico, a insiemidi piante considerate per il loro valore ornamentale ed estetico, segno di una nuova attenzione verso la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del Reno, dove sono stati rinvenuti in depositi insieme a vasi di Ateius. Intorno al 25-30 d. C. definizione del primo consiste nel dire che esso manca delle caratteristiche degli stili che lo precedono e lo seguono; la decorazione è elegante e di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Dante gli antiqui dotati di autoritas? La definizione che in Purg. XXII, vv. 97-99 dà di Terenzio ha certamente valore fosse stata rappresentata "con lo sguardo di vergine e di madre insieme, distinguendo queste due nature nell'indivisibilità ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dei polilobi terminali, figure di questo genere, insieme con le vetrate che ne costituiscono la componente cromatica, si pongono quali precedenti di quella "pittura mescolata con la scultura" che, secondo la felice definizionedi Vasari (Le Vite, I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del Novecento hanno largamente contribuito alla definizione della linea evolutiva delle decorazioni architettoniche entro cui si trova il tumulo a pianta rettangolare insieme a resti di altre strutture, forse tempietti funerari, che sappiamo essere ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , ma la rigida frontalità e la matrice fortemente astrattizzante dell'insieme rendono complessa la ricerca di riscontri nella produzione orientale e la definizione cronologica, che potrebbe oscillare tra il 536 e il 550 (Andaloro, 1992; Kitzinger ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] coppe d'argento capolavori della pittura classica.
Secondo la definizione proposta ci occuperemo dunque in genere soltanto di quelle opere in cui appaiono combinati insieme entrambi i tipi di lavorazione, quella a sbalzo e quella a cesello. Verranno ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di metope e triglifi, costituisce il tratto più riconoscibile del dorico. Altri aspetti dell'ordine rimangono a lungo in sospeso: la definizione sviluppi. Ma l'impianto d'insieme con il tentativo di ampliare la cella eliminando le navate ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sembra, verso la fine dell'11° secolo. Insieme con quello di Poitiers, questi b. continuarono la loro funzione per di S. Giovanni a Firenze, riconosciuto capolavoro dell'architettura occidentale, risulta tuttavia di intricata definizione critica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] totalità dell'insieme strutturale della moschea deriva dalla felice convivenza di tre elementi molto diversi: la sala di preghiera ( sono raffigurati prevalentemente motivi astratti di difficile definizione, ma caratterizzati da nastri serpentiformi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...