Architetto e urbanista austriaco (Penzig, Vienna, 1841 - Vienna 1918). Tra i maggiori maestri dell'architettura moderna, W. influì decisamente, come insegnante e teorico, sull'evoluzione architettonica [...] per i dettagli, assorbiti nell'ordinata composizione dell'insieme. Cifre distintive già sperimentate nell'ufficio postale Die Zeit a un uso della decorazione funzionale alla definizionedi essenziali impianti volumetrici. Vanno inoltre ricordati gli ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] a Roma, attivo nella Cappella Sistina come collaboratore di P. Perugino, eseguendo insieme a B. Della Gatta il riquadro con Mosè in funzione della definizione dei volumi nello spazio, come appare, per es., nella pala per il duomo di Perugia (1484, ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione. La trattazione matematica e statistica del concetto di n. si basa sulla definizione ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] e rivendicare i valori dell'edilizia dei centri antichi e di esigerne la conservazione insieme ai monumenti, estendendo tali principi all'ambiente naturale. A tale definizione P. sarebbe rimasto fedele nel tempo, mentre avrebbe sviluppato anche ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] delle terre sono legate a una successione di sperimentazioni e alla definizionedi concetti ed espressioni base che è iniziata l'impiego di geosintetici inseriti nel terreno per influire in vario modo sul comportamento dell'insieme opera-terreno. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] di giochi aggregativi che differenziano un luogo particolare o una zona di dettaglio da un'altra, senza intaccare l'immagine d'insieme , la preferenza accordata alla rapidità di esecuzione, nonché la definizione elastica, o addirittura labile, delle ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] in architettura all'università di Durham, si sposarono nel 1949 e nel 1950 aprirono insieme a Londra uno studio Gardens a Londra del 1969 sembrano solo accennare alla possibile definizionedi un nuovo paesaggio urbano.
All'attività progettuale gli S ...
Leggi Tutto
NEO DADA (Neo-dadaismo, New Dada, New-Dadaism)
Laura Malvano
Movimento artistico d'avanguardia che si afferma attorno alla fine degli anni Cinquanta quando, a proposito di artisti come R. Rauschenberg, [...] di Rauschenberg, il sottile nihilismo dei 'simboli' di Johns e i montaggi di oggetti assurdi e banali della Nevelson: un insieme provocatorio e fantastico di oggetti di una convergenza di ricerche li accomuna sotto la definizionedi New Realists. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] il Della forma delle muse sono stati pubblicati insieme con il Libro de sogni a cura di R.P. Ciardi nei due volumi Scritti sulle pp. 413-423; G. Adami, Per una definizione del concetto di finitezza dell'opera nella trattatistica d'arte tardo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dalla piccola versione dipinta soprattutto per la meno aggraziata definizione del volto, un po’ più pesante nei tratti, messo in opera a partire dal 1506, per la cattedrale di Valencia insieme a Ferrando de Llanos; vediamo in basso a destra una ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...