LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Internacional di Barcellona. Nel 1930 alla IV Triennale delle arti decorative di Monza la L. espose un insiemedi stoffe tra dubbi e un'ansia didefinizione della propria identità di cui recano traccia le lettere di Guerrini e dell'amico milanese A ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] produzione scientifica del F. ricalca gli interessi - ancora in via didefinizione - al quali si è ora fatto cenno. Ad alcuni interventi alla cultura italiana nel suo insieme un contributo complessivamente di grande rilievo, non meno significativo ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] il consorzio agrario e silos per il grano: un insiemedi architetture tese a interpretare l’immagine della città produttiva dei abitazioni, fungono da supporto a un edilizia di grande rilevanza nella definizione del carattere della Roma che in quegli ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] di Ferrara ipoteticamente datata 1490 (Modena, Bibl. Estense, Mss. Ital. 429 = a.H.5.3), andò distrutta da un incendio nel 1532, insieme architettonica, ma anche per l'impatto didefinizione urbanistica. La grande struttura si evidenzia rispetto ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] cosmateschi, ma caratterizzata da una ricerca didefinizione tipologica, aggiornata nei partiti architettonici come della basilica di S. Paolo f.l.m. (Claussen, 1987, pp. 31-32): un'ipotesi che - insieme all'altra ancor meno sostenibile, di un' ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] frequentò e dipinse la campagna intorno a Staggia, nel Chianti senese, insieme con Serafino De Tivoli, i fratelli Carlo e Andrea Markò (figli modo dei lavori migliori il catalogo - ancora in corso didefinizione - del pittore.
Dal 1855 al 1865 il G. ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] perduta) della chiesa di S. Agnese a Venezia. Nel 1372 firma e data insieme con Donato la Incoronazione della Querini-Stampalia di Venezia. Nel 1386 mondo figurativo e di Paolo e di Lorenzo.
Un tentativo didefinizione cronologica dell'opera di C. è ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] 'Europa centrosettentrionale, un insiemedi caratteristiche tecnologiche, dimensionali e di contesto politico-sociale contribuisce e tipologie castrali. La definizione del concetto di m. è in effetti il risultato di un accordo fra gli studiosi ...
Leggi Tutto
ENNIO (Quintus Ennius)
M. Borda
Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] (terzo venticinquennio del II sec. a. C.) opera di carattere più intenzionale che fisionomico, priva didefinizione psicologica nella quale risulta più evidentemente l'adozione di un tipo di bellezza virile prettamente ellenico, che non la ricerca ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , poi in un diuturno lavoro di preparazione e di meditazione dei particolari e dell'insieme.
In quegli stessi anni, M di marca ancora savonaroliana ebbe trovato una migliore definizione concettuale nel platonismo, M. seppe esprimere il rovello di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...