HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di Bethanienkerkstraat, detta "De Romische Tiber".
Problematica rimane una definizione più di inserimento nel mercato artistico di una patria di origine a lui praticamente estranea.
In questa prospettiva si è suggerito di riconoscere nell'insiemedi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] collega tali opere consentono di apprezzare la progressiva definizione dello stile di L., uno stile insiemedi elementi che ha convinto gli specialisti a ipotizzare una cronologia strettamente contigua per le due opere (ibid., p. 50).
Di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Buoninsegna grattò e ridipinse i volti della Vergine e di suo figlio, insieme con altre parti minori, come le mani dei protagonisti e il basamento del trono. I soli brani utili alla definizione dello stile del maestro sono perciò i volti degli angeli ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] sua identità coincide con quella dell'Ordine.Un insiemedi immagini, che si collocano soprattutto nell'ambito della conventi di una determinata provincia. Quest'allegoria architettonica apporta due dimensioni supplementari alla definizione in ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] S. Image, pittore, disegnatore di vetrate e poeta di notevole talento. Nel 1884, insieme con gli stessi Mackmurdo e Image, l'H. fondò la rivista The Century Guild Hobby Horse con la finalità di dare compiuta definizione e voce alle teorie estetiche ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] aree culturali, e di un altrettanto interessante sviluppo storico delle tecniche progettuali.Se il più compatto insiemedi c. nuove è le c. nuove risentono fortemente di questa componente, che esclude una definizione geometrica della viabilità e del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] smalto, che conserva memoria dei committenti e dell'anno di esecuzione, insieme con il nome dell'artista "Joannes Bartolus fuit genitor in catene in un ambiente del tutto privo didefinizione tridimensionale. Suggestivo risulta il confronto tra questi ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] di progettazione, didefinizionedi tipologie costruttive e decorative e, non ultima, di del solo lato nord), un ricco insieme, inedito nella tradizione cosmatesca, di soggetti decorativi e moraleggianti, di ispirazione letteraria (come il 'lupo ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] e a graticcio ed elementi delle fortificazioni. L'insieme dei modelli che vengono così trasmessi al primo Rinascimento ha svolto certamente un ruolo importante nell'ulteriore definizionedi quell'ideale di 'città perfetta' che, in molte b., appare ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] ecclesiasticae libri duo, con una appendice sulla costruzione delle cupole, tema quest'ultimo che, insieme con la definizione formale e costruttiva di archi e volte, appassionava il F., ma anche quasi tutti gli architetti, gli ingegneri ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...