Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insiemedi organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] delle forze che caratterizzano determinate fasi storiche, ha portato a formulazioni di significato che si avvicinano molto alla definizionedi 'Alto Medioevo', sebbene di 'Tardo Medioevo' si parli già in epoca precedente (Huizinga, 1919). Il ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] iniziarono una complessa elaborazione del giudizio qualitativo e della definizione del bello. Secondo modalità alle quali ancora gli un insiemedi parole e quindi un insiemedi lettere che esprimono queste parole. La percezione di un'iscrizione ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] ca. a N-O dell'od. città) costruì un insiemedi abitazioni a cui dette il nome di Kairouan.Agli inizi dell'epoca omayyade, ῾Uqba Ibn Nāfi῾, Hilāl.K., 'cittadella del sunnismo' secondo la definizionedi Talbi (1978), non era certamente stata favorita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , quale, per esempio, trasportare un carico a una certa distanza o levigare la superficie di una pietra; l'insiemedi queste regole richiede un enorme lavoro didefinizione, poiché per ogni tipo di opera è necessario stabilire l'incarico e il modo ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] dal Massiccio Centrale, di cui costituiva l'estrema propaggine: si tratta in effetti di un insiemedi pianori cristallini e tipo, che perse eventuali caratteri liturgici in favore di una definizione puramente formale: la loggia scomparve. Un'elevata ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] tal proposito richiamare la definizionedi tecnologia dell’architettura di Giovanni Ferracuti che, a distanza di circa vent’anni a un insiemedi tecnologie (materiali, morfologiche, strategiche e gestionali): strumenti necessari capaci di conferire ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] ) o dai disegni e bozzetti di F. Depero per i balletti russi. Permane, evidentemente, in questo insiemedi opere, definite dall'artista in un delle sue opere non si limitano alla semplice definizionedi "composizioni" - come era usuale tra gli ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] opere che incontrarono un particolare apprezzamento e che nel 1855, insieme con altri cinque dei suoi dipinti migliori, sarebbero state suo accurato gusto descrittivo e la sua capacità didefinizione dei caratteri.
Ancora al 1853 dovrebbe risalire ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] proposito della luce di questo dipinto che, secondo la definizionedi Longhi (1928-29, p. 261), è un esempio di "luce laterale", della sottostante decorazione del Foppa. In un insiemedi maestria illusionistico-prospettica che richiama le ricerche ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insiemedi materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] necessità di una recensione estensiva di gran parte del materiale manoscritto conservato nelle biblioteche occidentali e in quelle orientali. Tuttavia, in tempi recenti, si sono avuti diversi progressi che hanno portato a una definizione sistematica ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...