Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] le carte, conducendo a una situazione di difficile definizione. La trama delle nuove forme spaziali maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insiemedi fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo spirito del capitalismo': ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] hanno un forte senso decorativo, che porta ad un allontanamento dalle forme naturalistiche. Tra questo gruppo si distingue un insiemedi tazze con un bordo a scacchi che s'ispira alla ceramica laconica (v. corinzi, vasi).
Questa forte influenza greca ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] didefinizione, quando lo J. risiedette a Roma in due periodi ravvicinati (tra la seconda metà di novembre e la prima metà di dicembre 1714 e dalla fine di gennaio ai primi di costituiva una galleria di ricordi e insieme il bilancio di una vita.
...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] penetrazioni maggiori, ma peggiorano definizione e contrasto, a causa di fenomeni di diffusione della radiazione, che dell'immagine tridimensionale solcata da un insiemedi bande chiare e scure (frange di interferenza), la cui configurazione è ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] astratta" nel senso che i critici dell'arte contemporanea danno a questa parola.
La testa di Apollo o diviene un occhio immenso, o un insiemedi riccioli sapientemente disposti: è la famiglia "belgica" delle monete galliche; il cavallo riceve una ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] Che non è, per il pittore, cogliere un insiemedi misure, di proporzioni e colori del verosimile ‒ visi, corpi, come il profilo dei monti; eseguire un calco (o un ricalco), una definizione 'indefinita' del reale. Ma un ritratto 'vero' (dove chi è ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] onore dell'apostolo.
Su uno dei due muretti didefinizione è stata individuata una cassetta, nella forma di un incavo parallelepipedo, rivestita di marmo, che forse dovette servire ad accogliere i resti di P., dopo che questi erano stati tumulati per ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] un'idea di pudore che non viene riposta insieme agli abiti, ma permane nel modo di gestire la propria nudità e nel modo di rapportarsi con sottolineata la necessità didefinizione del nudo artistico. È chiaro che un gruppo di persone nude ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] di una tendenza della pittura e della plastica, che si serve di un insiemedi specifici mezzi di strutturazione formale al fine di tecnica" (v. Lissitzky e Arp, 1925, p. XI). Questa definizione si riferisce alla fase aperta da V. E. Tatlin (1885-1953 ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] di contro, la voce muta dei g. è indispensabile alla comprensione dell'immagine.Analizzare i g. nelle immagini presuppone una definizione alla costruzione d'insiemedi questa particolare immagine (Pastoureau, 1989).Al di là di ogni altra ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...