L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] o l'assemblaggio con varie qualità di legante oppure tutto l'insiemedi queste caratteristiche. L'ambiguità della caratteristiche meccaniche dell'ossatura murale a quella della definizione cronologica delle cortine murarie. Ogni edificio è ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] della mancanza di una tradizione pittorica altomedievale riconoscibile alla quale ricondurle e che complica la definizione della loro così come anche lo stesso insiemedi motivi sarebbe stato gradito ai veri iconoclasti di Bisanzio. Ci si chiede se ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da parte della Societé Nauticlub de Paris, contenente un insiemedi piscine oltre a diversi campi da squash e da tennis modesto. Ciò che è più interessante è il processo didefinizione tipologica attraversato dagli stadi che, oltre alla storica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] il vihāra; il medesimo termine designa anche un insiemedi celle nella loro tipica configurazione architettonica, cioè riunite tomba presenta un'apertura circolare (da cui la definizione port-holed cist) di diametro variabile (da 10 a 50 cm) ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , le nuove città tetrarchiche, insieme a un elaborato sistema di centri urbani di nuova fondazione che si può ora via didefinizione. Va ricordato che nelle fonti storiche non si individua traccia di questa struttura prima del regno di Anastasio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a testimonianza delle guarigioni ricevute. Possiamo immaginare l’aspetto di questi santuari (e ne conosciamo uno soprattutto: quello di Carsoli in Abruzzo), come l’insiemedi padiglioni mobili dove gli artigiani vendevano i bronzi o lavoravano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nelle ville e nelle case, limita necessariamente la definizione sopra enunciata.
(A. Giuliano)
1. - C.) fonda una nuova città a Teli el-῾Amārnah, e chiama l'insiemedi costruzioni regali "Casa di Aton" (Pr ı'tn) in omaggio al suo dio unico; esse ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] in quest’epoca, infatti, giunge a maturità la definizionedi un autentico volto imperiale, espressione organica e compiuta del che è insiemedi eroica energia e di diretta comunicazione con la divinità27. Anche in questo caso ci si trova di fronte a ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] nei secc. 14° e 15°, tutte le miniature, certamente insieme al testo, erano destinate a stimolare la devozione del proprietario (Ringbom, 1965, pp. 30-32).Il terzo criterio didefinizione della f. devozionale, quello della funzione, sembra essere a ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] definizioni, per es. quella di s. con frontespizio illustrato oppure di s. con illustrazioni a piena pagina. Nessuna di queste definizioni ipotizzato che le scene tratte dalla Vita di Davide che ornano un insiemedi sette piatti d'argento del sec. 7 ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...