Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] si riferisse inizialmente anche quella definizionedi immagine "iconica" che gli autori di età ellenistica e romana, , n. 1) le cui qualità fisiche corrispondono ad un insiemedi tratti definiti dalla tradizione, senza tener conto dei caratteri più ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di cura fanno emergere ancora una volta la difficoltà didefinizionedi concetti come quelli di sano e di corpo è materia, e che l'uomo o l'essere vivente è l'insiemedi entrambi considerati universalmente". L'anima è la forma, la causa formale e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo XII, Roma 1954, pp. 72-76; sull’insiemedi questi testi ‘topografici’, ma fortemente ideologici, riguardo al Laterano Schimmelpfennig, Ein bisher unbekannter, cit., p. 62, definizione estesa anche alla sedes stercorata («Hee quidem due sedes ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insiemedi ambienti che si sviluppano attorno a un le forme della rappresentazione drammatica assumono una definizione compiuta e giungono a rivestire una ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di S. Costanza a Roma) le scene cristologiche potevano costituire parte integrante di un vasto insiemedi immagini che costituisce il fondamento della passione e morte di Cristo. Un'altra definizione era anche attribuita all'immagine del βασιλεὺϚ τῆϚ ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ‛Richard Mutt', con il nome cioè di un noto fabbricante di articoli sanitari. La Fontana è respinta e il signor Mutt-Duchamp protesta con una lettera che è un ironico divertissement e, insieme, una definizione lucidissima della nuova poetica: ‟Non ha ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di colore si traducono in elementi di incisiva definizione formale. Nelle lunette del duomo didi Losanna e di Coira, a Zillis, mentre consistente risulta l'insiemedi quattrocentottanta frammenti provenienti dagli scavi della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] in ciò di una cultura libertaria e insiemedi un antistoricismo tipico di molte delle H., The de-definition of art, New York 1972 (tr. it.: La s-definizione dell'arte, Milano 1975).
Rosenblum, R., Unité et divergences de la peinture américaine, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizionedi stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Oseberg, Borre, Jelling e Mammen, mentre la definizionedi stile di Ringerike deriva da un termine geologico e quello dello stile di .Il I stile a. è stato così definito: "un insiemedi parti, teste, colli, corpi, zampe anteriori e posteriori, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fotografia ha costituito per le donne uno strumento di autorappresentazione, didefinizionedi un proprio sguardo sulla realtà. Le opere del cosiddetto 'inconscio ottico' (cioè di tutto quell'insiemedi aspetti comportamentali che attiene alla sfera ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...