LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] ridotte a ordinato sostegno di foglie e fiori sempre più grandi e carnosi e l'insieme, animato da frequenti dai Premostratensi nella diffusione di questo stile in area renano-mosana e del loro apporto alla definizionedi iconografie bibliche tra le ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] nel sec. 13° e 14°, su un prevalente linguaggio di 'continuità romanica'; per essa, anche nei casi di maggior apertura a stimoli esterni, appare oggi improprio accettare l'utilizzata definizionedi Gotico.L'architettura antelamica, già nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] .Isidoro di Siviglia dà del g. una definizione fondamentale: di un muro perimetrale talvolta intervallato da torrette, soprattutto agli angoli. Nei g. reali il padiglione quadripartito del sovrano occupava una posizione centrale che, insieme ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] nel loro insieme, offrono una preziosa testimonianza delle diversificate tradizioni artistiche dell'Anatolia. Lo stesso dicasi per una serie di chiese la via nell'ambito di vasti latifondi, portò alla definizionedi una potente aristocrazia militare ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Lo spontaneismo che caratterizzò la prima fase di vita del nuovo Ordine, la frequente riutilizzazione di strutture preesistenti, la lenta definizione della pratica spirituale e liturgica, insieme all'esigenza di una rigida clausura e all'espressione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] a delineare quella prima attività di cui si era persa memoria. La ricchezza pittorica, la morbida definizione dei chiaroscuri, le scelte pressoché esclusivo per l'arte fiorentina del suo tempo, insieme con il culto per le maggiori glorie locali.
Sono ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] - dove i rifiuti e l'andirivieni di animali agivano da fertilizzanti - insieme alle frequenti vangature rendevano il terreno più o doppio. È impossibile stabilire una netta definizione tipologica di questo utensile, dalle dimensioni e dalle forme ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] si aprono portali trabeati. Al carattere trionfale dell'insieme, che si ispira all'arco di Castelnuovo a Napoli e al nuovo palazzo papale di Roma, si accompagna una matura definizionedi dettagli all'antica, che richiamano le soluzioni del pronao ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] le altre civiltà appena ricordate hanno concorso alla definizione del concetto di a., questo non vuol dire che le planatione, 14) non ha esitato a collocare gli a. nell'aria, insieme agli uccelli e alle anime (Lemonnyer, 1907). Gli a., perciò, hanno ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] molto curata nella scelta dei materiali e nella appassionata definizione progettuale dell'interno e degli arredi.
Nel 1904 il D. era stato eletto deputato al Parlamento nazionale nel collegio elettorale di Gemona per la XXII legislatura: alla Camera ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...