COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (Torino 1881), in cui, partendo dalla definizione aristotelica di "economia naturale" e rivalutando il citato esempio . al Progresso e povertà di H. George (ed. insieme con il Catechismo di economia politica di Hermann Schulze-Delitzsch, per ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] essere vicino a Galileo e discutere con lui delle definizionidi Euclide, della sua Geometria e forse anche dei logaritmi geometrici del Torricelli e soprattutto del calcolo differenziale di Leibniz. Insieme alla diffusione, in Italia e fuori, della ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di Assisi e Caterina da Siena, Giuseppe, Ciriaca e Agnese, e sugli architravi dei tre ingressi della cappella si trovavano la Definizione gli affreschi della seconda sala – con l’inserimento, insieme alle tecniche dell'arazzo e dell'incisione, anche ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] presentino punti di contatto con le ricerche macchiaiole, specialmente per quanto riguarda una maggiore definizione dei può essere una utile fonte per ricostruire nelle linee diinsieme l'ambiente artistico romano negli anni della formazione del ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] dei due raggiunse mai più una tale altezza di esecuzione, insieme viva, nervosa e aggraziata.
È probabile che dopo di tre quarti, con la mano destra alzata nel gesto della benedizione e la sinistra che regge il globo terracqueo, la cui definizione ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] di Reggio Emilia, quasi certamente l'esemplare di dedica offerto a Leonello, e di qui è pubblicato, insieme alle classici: la loro colpa è quella di insegnare la virtù e dunque, giacché essi sono per definizione corruttori dei costumi, sarà d'uopo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] nota.
Si ha notizia di lavori pagati nell'aprile del 1568, fatti con funzione di "magistro" insieme con altri soci " Traiana (ibid., pp. 472-74), la partecipazione alla definizione del muro di cinta degli Horti Farnesiani sul Palatino (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di Ferdinando I, e Battistina Cibo, nipote del papa, non tralasciando la definizione dei dettagli dell'accordo. Infine, all'inizio di qui il padre Alfonso aveva allestito una flotta, che insieme con l'armata spagnola puntò direttamente su Napoli, dove ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] papa Ormisda del 519, e non metteva, come nel 533, un papa di fronte al fatto compiuto di una definizionedi fede imposta da un imperatore con atti di volontà sovrana già espressa in termini di legge (le leggi d'apertura del Codex, del 527 e del 15 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] al governo e al maresciallo Radetzky. Il 4 gennaio, insieme con la Congregazione municipale, esternò al viceré Ranieri il un obbligo di frequenza, la creazione delle scuola normale per la preparazione degli insegnanti, la definizione della figura ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...