GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] della sua riflessione, elementi essenziali della definizionedi che cosa costituisca l’attività storiografica: filosofia, ma è una cosa sola con essa, nascendo e concrescendo insieme, perché, come diceva Vico, esse erano geminae ortae, nate a un ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] drammatici eventi del 1943-44 lo videro protagonista, insieme a un gruppo di funzionari delle Belle Arti, nel recupero e nel di San Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. Ma più di tutti i titoli onorifici ad Argan piaceva la definizione ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] a 1492, in Hispania sacra, X [1957], p. 90), fungerà, insieme a Juan Ruiz de Medina, da ambasciatore dei re cattolici (le istruzioni, Augenspiegel di Reuchlin, e nella elaborazione della bolla Exsurge Domine contrastò la definizione dell'appello di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] fra il Cavour e il Rattazzi – il “connubio”, secondo la definizione dei Revel – stipulata fra il dicembre 1851 e il gennaio di lettere del C. al Cavour sono all’Arch. di Stato di Torino nelle Carte Cavour-Fondo Corrispondenti, insieme con le copie di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] il Servizio studi della Banca d’Italia per la definizione del modello econometrico nazionale.
Diverse fonti lasciano intendere come il M., con il suo inconfondibile stile e un modus operandi di tipo anglosassone, riuscisse allora a creare condizioni ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] definizione dell'autore - "il pensiero precede l'esperienza, invece di assoggettarvisi".
Seguì un periodo di alternanza tra novelle naturalistiche di , L'anello ribadito, che spedì all'amico insieme al copione di un atto unico, Il cane della favola. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di prova indicativo. La base pasoliniana, la borgata, la definizione dei personaggi che ricalcava quella dei protagonisti di Ragazzi di testa) oggetto di discussione politica e sociale attorno al Sessantotto. Partito per la Cina insieme a Mark ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] l'attenzione critica, fra gli altri, di F. Bellonzi (autore della presentazione in catalogo), che insieme con C.L. Ragghianti, sarebbe stato sognante del G., ha lasciato il passo a una definizione più graffiante (e spesso impietosa) dei caratteri. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] conclusa.
Lasciata l'università di Genova, si iscrisse a quella di Napoli. Qui nel 1869, insieme col Pantano, G. programma e la propria milizia politica; e con questa definizione evidenziava la necessaria integrazione delle due grandi questioni del ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] insieme, la sua produzione scientifica si presenti come la graduale realizzazione di un programma ambizioso e globale, quello cioè di terminologia e in particolare arrivò ad una esatta definizionedi "cotyledon", termine su cui nelle stesse fonti ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...