ramo
ramo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. In un grafo ad → albero è così anche detto ognuno degli archi del grafo.
☐ In geometria, il ramo di una curva è una sua parte [...] due rami della curva).
☐ In analisi, il termine è usato in connessione con la nozione di funzione analitica polidroma. Se ƒ è una funzione polidroma con insiemedidefinizione A, ramo di ƒ è una funzione ƒ * olomorfa in un aperto A* contenuto in A la ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto [Der. del fr. support, dal lat. supportare "sopportare, reggere", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [LSF] Che serve per reggere qualcosa, concret. o figuratamente. ◆ [FTC] [...] , o nei due versi, s. bilaterale), che va adeguatamente equilibrata. ◆ [ANM] S. di una funzione: è il più piccolo sottinsieme chiuso contenuto nell'insiemedidefinizione, al di fuori del quale la funzione s'annulla identicamente. ◆ [PRB] S ...
Leggi Tutto
Landau, simboli di
Landau, simboli di notazioni dovute a E. Landau, che esprimono particolari relazioni esistenti tra due funzioni numeriche in un intorno di un punto a di accumulazione del comune insieme [...] didefinizione. Il simbolo ƒ(x) = O(g(x)), x → a significa che esistono un numero c > 0 e un intorno di a in corrispondenza del quale (escluso al più a) risulta |ƒ(x)| ≤ c |g(x)|. Si dice anche che ƒ è dominata da g per x → a. Il simbolo ƒ(x) = o( ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] l., ecc.) ◆ [ANM] [ALG] In contrapp. a globale e in grande, di proprietà o nozioni valide non per tutto l'insiemedidefinizione dell'ente considerato, equivalente all'espressione in un opportuno intorno, in piccolo e simili. ◆ [MCC] Coordinate ...
Leggi Tutto
limitato
limitato [agg. Der. del part. pass. limitatus "circoscritto, ristretto entro certi limiti" del lat. limitare, da limes -itis "limite"] [ANM] Funzione l.: nozione analoga a quella diinsieme [...] dice l., e in partic. l. superiormente o inferiormente in un insieme A contenuto nel suo insiemedidefinizione, quando risulti l., in partic. l. superiormente o inferiormente, l'insieme dei valori assunti dalla funzione allorché P descrive A. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Lebesgue Henry-Leon
Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] ha derivata finita per tutti i valori della variabile indipendente eccettuati quelli appartenenti a un sottoinsieme a misura nulla dell'insiemedidefinizione (v. anche misura e integrazione: IV 4 c). ◆ [ANM] Teorema sulla convergenza dominata ...
Leggi Tutto
funzione decrescente
funzione decrescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″, [...] in un punto. Una funzione decrescente in tutti i punti di un intervallo I sottoinsieme del suo insiemedidefinizione è decrescente in I; se I coincide con l’insiemedidefinizione E, la funzione è detta decrescente, senza ulteriori specificazioni ...
Leggi Tutto
proprieta globale/locale
proprietà globale/locale per proprietà globale si intende una proprietà che vale in tutto l’insiemedidefinizione dell’oggetto che gode della proprietà indicata, mentre si parla [...] solo in un intorno di un punto in cui si sia verificato che la derivata è positiva. Un quadrante di sfera può essere messo uno spazio topologico una proprietà è locale se, per ogni punto x dello spazio, riguarda soltanto i punti di un suo intorno. ...
Leggi Tutto
discontinuo
discontìnuo [Der. di dis- e continuo, "non continuo"] [ANM] Funzione d.: funzione f tale che in qualche punto x₀ del suo insiemedidefinizione (punto di discontinuità) l'uguaglianza limx→x⁰f(x)= [...] f non è definita in x₀ si ha una discontinuità eliminabile (fig. 1); (b) se si ha limx→x-⁰f(x)€limx→x+0 f(x) si ha una discontinuità di salto o di prima specie; (c) infine, se si ha limx→x⁰f(x)=±∞ oppure tale limite non esiste si ha una discontinuità ...
Leggi Tutto
Holder, condizione di
Hölder, condizione di (di ordine α, con 0 < α < 1) per una funzione ƒ(x) definita in un intervallo [a, b], indica l’esistenza di una costante H tale che ∀x′, x″ ∈ [a, b] risulta
Una [...]
pure essendo continua nel suo insiemedidefinizione, non soddisfa a una condizione di Hölder di alcun ordine. L’ordine α è anche detto esponente di Hölder. La condizione di Hölder generalizza la condizione di → Lipschitz, che corrisponde al caso ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...