Il concetto di a. f. si basa sulla definizionedi spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insiemedi elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] , per es.) o da un insiemedi fatti (l'operare congiunto, per es., della morfologia, del clima e della vegetazione), ma anche come ambiente con una propria copertura e un'organizzazione a essa legata. Tali definizionidi area regionale, che fanno ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] pratico, del negoziatore conciliante e accetto alle corti, e insieme, di fronte al suo partito, quella del discepolo fedele d' 'assenso e poi quello della fiducia; e con una definizione della Chiesa che rifà posto alla concezione della chiesa visibile ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] uno stesso individuo – di un insiemedi fattori che predispongono ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e NHANES III (National Health And Nutrition Examination Survey) e la definizione proposta dal NCEP ATP III, è stato, per es., ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] technology (IT), o tecnologia dell’informazione. Questa definizione è spesso usata con due significati leggermente differenti. della BI, un insiemedi software sono utilizzati per l’attività che viene definita di OLAP (Online AnalyticalProcessing) ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] s. con quell'insiemedi attività produttive che non di attività di proprietà privata).
La definizionedi terzo settore
Il primo sistematico progetto di ricerca che si sia posto il problema di giungere a un'appropriata definizionedi organizzazione di ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] (v. aerologia in questa App.).
Numerose definizioni sono state introdotte in passato per caratterizzare strati un complicatissimo insiemedi reazioni fisico-chimiche. La fig. 2 rappresenta molto schematicamente i diversi tipi di reazioni coinvolte. ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] all'a. matematica condizionata della variabile. Naturalmente, questa definizione è ancora piuttosto vaga, perché lascia spazio a una certa indeterminatezza circa l'insiemedi informazioni che condizionano l'a. razionale. In astratto, tutte ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] , infatti, di un insiemedi notizie e appunti raccolti dall'Aldrovandi sotto il titolo provvisorio di Farrago historiae diversitate libri duo. Alla luce di ciò risulta impropria la definizionedi ''bibliologo'' attribuita all'Aldrovandi sulla ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] di un sistema avionico. - Realizzare l'architettura di un sistema avionico consiste nel definire e combinare un insiemedi programmi di simulazione; d'altro canto studi specialistici sono in corso didefinizione nel tentativo di realizzare apparati ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] quelli compiuti dagli ufficiali di p. giudiziaria nell'esercizio di una generale funzione di controllo sugli atti compiuti dagli agenti di p. giudiziaria a essi gerarchicamente subordinati.
L'insiemedi questi atti, di estrema rilevanza dal punto ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...