Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] esplorativa sono: ottenere la massima comprensione di un insiemedi dati, scoprirne la struttura inerente, ] diventa:
X=TPT+ E
La scelta dei vincoli necessari alla definizione del modello (massima varianza spiegata e ortogonalità) fa sì che le ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] acque di dilavamento. Più precisa è la definizionedi V. Cotecchia (1968), per il quale d. i. è ogni situazione di disordine e la previsione delle piene, richiede un insiemedi dati che le apparecchiature di rilevazione non sempre riescono a fornire ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] , si deve affrontare il problema della definizionedi sistemi (supervisori) di controllo intelligente i quali, in aggiunta ai di basso livello. Una situazione tipica, da questo punto di vista, è quando occorre generare, a partire da un insiemedi ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] è intrinsecamente quantistico. La trattazione teorica per un insiemedi tali atomi permette di scrivere la probabilità di fotoemissione p(t) di un elettrone in un intervallo di tempo da t a t + Δt
dove I(t) è l'intensità istantanea, definita ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] valore assunto sotto il profilo antropologico. Già nella definizione, tali studi si caratterizzano per l’approccio multidisciplinare è emersa l’urgenza di inserire all’interno della discussione quell’insiemedi riflessioni di bioetica animale che, a ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] può mettere in rilievo ricordando le più antiche definizioni, che già i Greci proponevano degli enti geometrici insiemedi punti a più di tre dimensioni. Invece, per estensione analogica, si può parlare delle dimension, di enti - insiemi o varietà di ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] in maniera consistente. Secondo una definizione comunemente usata l’e. studia i meccanismi che portano all’instaurarsi di un determinato fenotipo (l’insieme delle caratteristiche osservabili di una cellula e/o, in generale, di un organismo) senza che ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insiemedi tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] ritmo EEG alfa e quelle caratteristiche di stati di meditazione (zen, yoga) motivava un diffuso interesse anche extrascientifico per questo tipo di BFB.
Negli anni Settanta l'agevole definizione quantitativa delle variabili implicate nelle procedure ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] ad alta densità; sovrastrutture per la cattura del prodotto. L'insiemedi queste caratteristiche, sommate ovviamente alle capacità imprenditoriali e tecniche di gestione nonché alle qualità delle condizioni ambientali, possono consentire produzioni ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] a Neapolis, a Crotone e a Taranto.
L'insiemedi queste ricerche consente ora una conoscenza decisamente perfezionata degli di impianti abitativi di tipo urbano. Alla definizione ancora più sottile di questo quadro, concorrono situazioni locali di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...