INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] ricuperate per la cultura occidentale, attraverso gli Arabi. Insieme con le idee d'Aristotele, e spesso in didefinizione del moto; in tale definizione resta sempre arbitraria una traslazione uniforme, conformemente al principio di relatività di ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] Il determinismo causale è la tesi secondo la quale ogni evento è effetto di un insiemedi altri eventi che lo determinano, ovvero lo necessitano in accordo alle leggi di natura, e dunque congiuntamente presi ne rappresentano la causa sufficiente. L ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] insiemedi pratiche che consentono di realizzare interventi infrastrutturali, progetti architettonici, manufatti di ogni genere, mentre la tecnologia è l’ideologizzazione di , decorazione, organismo, elemento didefinizionedi un luogo, segno nel ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] 'a. del t. è un insiemedi strategie di ricerca (o subdiscipline), aperto al confronto su temi di confine e su questioni rilevanti per i di visitatori, vari modelli di impatto, e infine diversi paradigmi sulla nascita del turismo. Nella definizione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] è lo strumento che misura l'EEG. È costituito dall'insiemedi più amplificatori (8÷16 nella pratica corrente), ognuno dei di voltaggio più basso (fig. 8). Al tempo stesso si realizzano una media delle diverse risposte e una loro migliore definizione ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] un nuovo tipo di struttura atomica dei solidi che, a causa della definizione del diagramma di diffrazione, deve presentare periodica di una cella unitaria, decorata da un insiemedi atomi (base), in modo da formare un ricoprimento (tiling) di tutto ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] mondo intero.
Altre definizionidi s. sono state proposte, per es., in ambito sociologico: S. Veiderman parla di s. come di una visione del loro il set più appropriato di indicatori può essere scelto in tale insiemedi indicatori.
Nel contesto globale ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] generalizzazioni della definizione relativa alle assicurazioni libere sulla vita; nel metodo di ripartizione dei la polizza, può scegliere il suo comportamento (strategia) in un'insiemedi strategie possibili: per es., per una polizza del tipo bonus- ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] che invasano, nel complesso, 5 miliardi di m3 d'acqua e consentono l'i. permanente di 500.000 ha. Le opere in corso di completamento e i progetti già approntati o in via didefinizione, peraltro, prevedono di estendere la rete irrigua a un'area ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] che siano applicabili nel caso. Da questti insiemedi disposizioni debbono ricavarsi, mediante l'interpretazione del dalla legge, vengono a riferirsi rapporti di diritto che non hanno ancora una completa definizione e che mentre da una parte si ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...