TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] attività istituzionale politica e amministrativa che per definizione inerisce alla operatività, mentre la pianificazione inerisce insiemedi costi diretti, indiretti, esterni è sostenibile solo cumulando benefici geopolitico-strategici e di business ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] è riducibile, con buona approssimazione, a quello di un insiemedi particelle libere, ciascuna con energia definita. La la descrizione in termini di particelle individuali è più appropriata.
Questi risultati ci guidano nella definizionedi e.e. in ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] a spingere i produttori (e, insieme a loro, i gestori delle sale di minimizzare sempre più la perdita didefinizione lungo le varie fasi del processo produttivo, ma soprattutto di gestire una maggiore «densità di dettaglio sonoro» in sede di ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] simile all'insiemedi Cantor, con zone di regolarità e stocasticità di ausilio teorico per la conoscenza di un sistema dinamico. Immaginando di descrivere una traiettoria tramite una stringa di numeri binari, una definizionedi essa, detta di ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] di specie criptiche, aposematiche e pseudoaposematiche. L'insiemedi queste ricerche non solo ha permesso di alla loro definizione. Da un punto di vista strettamente teorico si dovrebbe parlare di m. mülleriano solo nel caso di specie ugualmente ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] essere pari a ds/dt. Per la definizionedi ogni grandezza del campo fluidodinamico possono essere utilizzati due diversi approcci. La descrizione lagrangiana identifica un sistema materiale (particella, insiemedi particelle, corpo rigido ecc.) e ne ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] , si è resa necessaria la creazione di thesauri (lessici strutturati formati da un insiemedi parole, il vocabolario, e da un insiemedi relazioni che fissano i rapporti tra singole parole e gruppi di parole, la sintassi). L'indicizzazione che ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] Unione Europea, del 7 dicembre 2000, per la definizionedi rifugiato. Indubbiamente tanto la problematica dell'immigrazione quanto richiedenti asilo. Le condizioni di accoglienza vengono definite dalla direttiva, con un insiemedi misure che gli Stati ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] si possono sempre considerare ottenuti, riunendo in ordine diverso un medesimo insiemedi poligoni. Perciò si può addirittura assumere come definizione dell'equivalenza di due poligoni la loro decomponibilità in parti rispettimmente uguali (a ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...]
A grandi linee, si può convenire che la p. è quell'insiemedi funzioni e di processi che danno all'individuo l'esperienza di sé stesso e del mondo: definizione generica e non compromettente, che smorza le conflittualità teoriche tra filosofi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...