Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] quello esterno, raggiungendo accezioni molto vaste: la definizione, introdotta da una mostra del 1961 a New le voci di studenti, emanate da altoparlanti, marcavano il passare del tempo immergendo il visitatore in un insiemedi ripetizioni ossessive. ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di vettore e di matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio vettoriale, alla base dell'a. l., è quello di un'entità astratta definita da un insiemedi ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] , sia per la corretta impostazione di analisi genetiche e per una razionale definizione nell'approccio terapeutico. La stessa necessità di segnali accessori. Ne consegue, inoltre, un insiemedi fenomeni che comporta un'azione citotossica da parte di ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] , intendendosi per tale ogni fabbricato o insiemedi fabbricati che appartenga allo stesso proprietario e di appartenenza. La determinazione di tale rendita media è frutto di un complesso procedimento, la cui fase preliminare comprende: la definizione ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] possibili ed egualmente valide. Cambiare la definizionedi gR implica una trasformazione sui coefficienti della serie. L'insiemedi queste trasformazioni forma il gruppo di rinormalizzazione della teoria. Lo studio di questo gruppo, unita all'analisi ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] A (Σ) di A costituita dalle algebre A con operazioni fα soddisfacenti un certo insiemedi assiomi, cioè di identità (ad elementi generatori di detto ideale saranno certi "polinomî formali" nei simboli xi, costituenti le relazioni didefinizionedi A, ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] queste realtà. Lì il geomante, attraverso l'insieme delle pratiche e dei precetti che consentivano di armonizzare ogni intervento dell'uomo con il Qi e collegava una successione di spazi racchiusi, dotati ciascuno didefinizione autonoma. Subito all' ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] insiemedi tale complessità da escludere la possibilità, accarezzata in epoca linneana, di disegnare un definitivo quadro d'insieme ''scuola evoluzionistica classica'' (definizione rimasta nell'uso per motivi di primogenitura, in parte legati ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] hanno come attività sottostante il deterioramento del merito di credito di un insiemedi debitori, oppure i derivati su condizioni atmosferiche minimo scambiabile, scadenza, modalità di contrattazione, modalità didefinizione dei prezzi, limiti alle ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] 42/2004, sulla base di un progetto scientifico e gestionale». È questa la definizionedi parco archeologico contenuta nelle nei casi in cui il p. risulti composto da un insiemedi aree archeologiche anche non contigue, le quali possono avere senso e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...