Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] bisogni e alle attese della società, attraverso un insiemedi misure legislative, finanziarie, fiscali, educative e così via di territorio e di 'restauro territoriale', con maggiori analogie rispetto al 'restauro urbano'. Questo genere didefinizioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] i morfismi sono le usuali funzioni fra insiemi. S non è dunque ristretta.
Infine osserviamo che, come viene suggerito dall'assioma (c) delle premesse, si usa anche formulare una definizionedi c. in termini di soli morfismi, senza introdurre oggetti ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] i sistemi ambientali, cioè l'insiemedi elementi antropici e naturali che definiscono l'ambiente, e stima qualitativamente e quantitativamente gli impatti indotti dall'opera su di essi. Nella definizionedi sistema ambientale vengono individuate nove ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insiemedi sintomi il più possibile simili e o.) per stilare un documento ufficiale con la definizione delle varie discipline, i termini per una sanatoria ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] professionale e l'esigenza di una normalizzazione internazionale, determinata dall'impetuoso diffondersi di sistemi automatizzati, ha reso necessaria una precisa definizione dell'insiemedi pubblicazioni, specificamente identificate come ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] degli indici, ossia con l'aiuto di simboli, didefinizioni o di codici relativi ai caratteri che, essendo si poteva accettare, tuttavia, solo in quanto compendio di un insiemedi realtà bibliografiche disparate, quali erano venute ad addizionarsi e ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di azoto che avviene normalmente al piano contenente i tre atomi d'idrogeno e che comporta un'inversione di struttura della molecola. L'estrema definizione magnetico applicato al sistema di spin dànno luogo a un insiemedi livelli energetici discreti ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] del software, fusione dei dati); progetto degli esperimenti (predisposizione di un insiemedi esperimenti adeguati a fornire l'informazione cercata, definizione delle eventuali elaborazioni dei risultati della simulazione);
f) esecuzione degli ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] s. non-stazionari.
Una terza classificazione, molto importante, fa riferimento all'introduzione di strutture di spazio lineare sui vari insiemi che intervengono nella definizionedi sistema. In proposito, un s. viene detto lineare se U e Y sono spazi ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] d’Interni) che si sono fatte promotrici della definizionedi una norma UNI specifica per la professione del cose, e ha una natura contestuale, cioè «risolve problemi in un particolare insiemedi circostanze» (Saffer 2007; trad. it. 2007, p. 5). Se ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...