La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] . - La fermentazione alcoolica è la risultante di un insiemedi fenomeni troppo complessi per poter essere inquadrata in di queste reazioni biologiche si ravvicina molto alla definizione già avanzata molti anni addietro da Lavoisier, come reazioni di ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] la definizione che potremo dare dell'Analysis situs riuscirà sufficentemente luminosa e giustificata.
Esempî di proprietà due punti dell'orlo) spezzi la parte considerata. Un tale insiemedi linee costituisce un reticolato: si indica con α0 il numero ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] sulle varie uscite, possano concorrere alla definizione del risultato complessivo. Tale suddivisione in possono operare in parallelo. Essi però non operano tutti su insiemidi campioni relativi a istanti differenti, poiché, mentre il processore n ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] Secondo G. Cantor, la definizione più generale d'un insieme continuo di punti, nel piano o nello spazio, si può dare come segue. Premettiamo che essendo dato un insieme o gruppo G di punti, si dice punto-limite o di accumulazione di esso ogni punto P ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] le spese stesse al momento in cui viene pagata.
L'insiemedi tutte le riserve indicate, con riferimento ad un singolo assicurato, di somma massima assicurabile da parte di una compagnia può farsi rientrare in quest'ordine di idee. Una definizionedi ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] omografia, salvo l'ulteriore precisazione di cui ora si dirà. Dalla definizione segue che fra due rette 4) la quantità ρ, i punti uniti appaiono come punti comuni a un certo insiemedi quadriche (n. 10). Se esse hanno in comune uno spazio Sc-1, è ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dopo qualche oscillazione. Con ovvia generalizzazione della definizione precedente, un sistema è multistabile quando di una teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica è di tipo ad anello (fig. 6A) e il materiale è descritto come un insiemedi ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] di soggetti su cui sono state eseguite le varie prove, la definizione in senso generale di una o più condizioni di punto di vista di una politica di gestione. È invece una serie di congegni che, mediante un insiemedi organi di misura e di comando, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] almeno in parte, produzione degli oggetti finiti.
L'insiemedi queste attività ebbe certamente un potere propulsivo per l Campi d'urne, ma soprattutto all'ambiente italico. Una definizione culturale precisa si è avuta solo negli anni Sessanta-Settanta ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] lavorabile in altre, e viceversa.
In relazione alla generalità della definizione ed alla molteplicità delle esigenze da soddisfare, non esiste ancora oggi una od un insiemedi prove tecnologiche atte a dare un indice assoluto della lavorabilità.
Fino ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...