Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] contro Bisanzio, sia perché conducono alla definizione della confessione monofisita adottata, fino ad oggi ) quale risultante dell'elaborazione greca del messaggio cristiano ed insiemedi una reazione dello spirito nazionale: spirito che appare non ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] il movimento e la forma di una cellula.
La prima definizione generale della teoria cellulare a opera di M. J. Schleiden e Con il termine elettrodializzatore s'intende in genere l'insiemedi più compartimenti separati da m. anioniche e cationiche, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e dell'interfaccia utente più idonei; identificazione dei dati necessari, progetto di un primo insiemedi esperimenti numerici da effettuare con i modelli scelti e definizionedi eventuali elaborazioni dei risultati; valutazione dei tempi e dei costi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nell'insurrezione militare degaullista, al di fuori della Francia; mentre all'interno un insiemedi cause e un complesso d'interessi in duro contrasto con gli esponenti del CLNAI sulla definizione delle sue attribuzioni, e soprattutto sulla natura da ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di due pompe rotative dello stesso tipo in serie. La curva III all'insiemedi una pompa rotativa con una pompa a diffusione a vapore di mercurio avente una velocità didefinizioni già note, la velocità della pompa, varia dunque per una data fase di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] isola di Vivara (Appenninico) con sovrapposto materiale miceneo. Il ritrovamento a Palma Campania di un importante insiemedi vasi indirizzate non più solamente al recupero di opere d'arte, ma alla definizione dell'originaria morfologia della costa e ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] pp. 90-100).
D'altra parte si può cercare di conferire un senso preciso alla definizione delle linee come lunghezze senza larghezza, e ciò in rapporto alla teoria degli insiemidi G. Cantor (v. insieme): si è condotti allora a considerare, nel piano ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] Fanno eccezione gli S. U., ove un insiemedi condizioni geografiche ed economiche favorisce un largo traffico , Transadriatica, SISA, Airone, Salpanavi. È in corso la definizione degli accordi fra tali società per la ripartizione delle attività sulla ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] dei consoli. - Manca nelle fonti classiche una definizione vera e propria del potere dei consoli, né fa Positivamente la condizione giuridica dei consoli è costituita dall'insiemedi prerogative loro garantite dai diversi trattati che si estendono ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di grande vastità che tendeva a rappresentare gli ecosistemi come insiemidi particelle governati da un comportamento simile a quello di (fig. 8) si basa essenzialmente sulla definizionedi tre classi di individui in cui viene divisa la popolazione: ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...