ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] . In una terza parte si parlerà dell'Arte dell'illuminazione.
Fotometria.
Generalità. - Si dà il nome di fotometria alla trattazione dell'insieme delle questioni che riguardano la definizione e la misura delle grandezze fotometriche, e quello ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in corrispondenza all'apparire di attrattori strani, cioè diinsiemi limite 'attrattivi' sostanzialmente diversi dai punti di equilibrio, dai cicli e dai tori stabili. Per tale tipo di attrattori non si dispone di una definizione precisa che sia, nel ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] il Tonchino e dell'alto Menam, insieme con una precisa definizione dei confini settentrionali del possedimento francese. I risultati degli studî suoi e dei numerosi collaboratori furono pubblicati in una serie di volumi (Mission Pavie 1879-1895).
Sul ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] insiemedi travi e di mattoni murati con malta di fango, ottenendo una struttura facile a disarmare.
Nelle vòlte le centine possono essere di travi o di , sarebbe errato assegnare un valore assoluto didefinizione tecnica; così in questo caso le ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] offensiva su Harbin, mentre cercava di consolidarsi nella regione di Mukden e insiemedi liberare le sue retrovie nel Liaoning Cina di mezzo secolo fa, paese vastissimo ma debole, vera "manciata di sabbia, senza forma", secondo la definizione datane ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] definizione la sua posizione nello spazio, né lo stato degli altri elementi che costituiscono il solido, né la posizione di possono esistere due diversi sistemi di spostamenti soddisfacenti entrambi a quell'insiemedi condizioni.
In ordine alla prima ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Tempio, i cui capoluoghi sono ancora in via didefinizione. Con le procedure ordinarie delle leggi statali sui residenti varia fortemente tra i grandi insiemi territoriali: massima nel Nord-Est (intorno al 6%) e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] r si ha R = r/n.
La formula (1) di natura sperimentale si può ricavare considerando un filo come l'insiemedi tanti fili in derivazione e ciascuno come l'insiemedi tanti elementi di lunghezza e sezione unitaria posti in serie.
Si consideri il caso ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] retta e a tutte le sue parallele), la retta impropria (o insiemedi tutti i punti improprî comuni ad un piano e a tutti i proiettivo, si è condotti per ovvia generalizzazione alla definizione seguente: presi ad arbitrio nel piano come "fondamentali ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] scendendo alla definizione dei tipi singoli, i quali vengono considerati tuttavia come il prodotto di varie leggi il Littré definisce "immagine norma di altre immagini simili" e il Cuvier un "insiemedi caratteri fisici distintivi, appartenenti alla ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...