PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] (progetto N. Kurokawa, 1971; fig. 16), che trova la sua definizione formale da un insiemedi cellule spaziali (moduli prefabbricati in officina) appese a un nucleo portante e di servizio centrale in cemento armato gettato in opera; la biblioteca dell ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] non urta contro alcun principio teorico, essa insieme con l'equazione caratteristica (14″) serve in termodinamica come definizione del gas ideale.
Riferiamoci all'unità di massa e supponiamo di fare una trasformazione infinitesima a volume costante ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] loro carattere: così si svolsero quei grandiosissimi insiemidi edifici, disseminati tra mirabili giardini, ove si a parte.
Praticamente, questa definizione della casa di abitazione come unità di censimento presenta particolari difficoltà, cosicché ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ricerca, ne determina subito l'unilaterale ma significativa definizionedi "stile rappresentativo": Venere, Orfeo, Euridice si muovono dal 1740 al '60, alla sua fase di massimo sforzo e insiemedi massima incertezza e ambiguità. Sotto le incessanti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] giunti a una definizione cronologica della ceramica protogeometrica e geometrica delle Cicladi e dell'Eubea. Rimangono fondamentali i rinvenimenti di ceramica orientalizzante a rilievo di Mykonos e Tino; essi testimoniano, insieme ad altri ritrovati ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] porta a una forte riduzione del volume del pronome e, insieme, alla posizione intermedia fra prefisso e verbo (si confronti il fatto contiene in sé la prova di un doppio lavorio didefinizione e di rappresentazione che andava compiendosi nella ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e giova ricordare che, trattandosi di superficie reali, E, G, E′, G′ sono, per la loro stessa definizione, essenzialmente positivi. Se si di cartometria. - Si designa con questo nome l'insiemedi quei procedimenti grafici e numerici, che permettono di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di recente formazione come il design. Peraltro, l'insiemedi teorie e di pratiche operative che chiamiamo design è nato all'insegna di questo decennio una funzione trainante nella definizionedi nuove linee di tendenza stilistiche, si è confermato il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] o da depositi a lunga durata come quello recente di parte della c. di G. Mattioli (1903-1977); così a Bilbao, dove un'architettura di qualità assai alta fa da contenitore a un insiemedi opere assai tarde di artisti della Pop e della Land Art che non ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] quantità di calore richiesta per portare da 0° a 100° la temperatura dell'unità di massa della sostanza in questione; e questa definizione, la una generalizzazione di fatti sperimentali, il Fourier ne ha dedotto un insiemedi conseguenze che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...