(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] tradotti in un insiemedi d., a diverse scale, che riflettono con assoluta precisione lo stato di fatto dell'edificio, di misurazione, didefinizione geometrica e di ritrovamento di leggi compositive e proporzioni, ma anche come opera di lettura e di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] più recenti hanno portato alla definizione del concetto di compartimento intracellulare, sulla base di criteri prevalentemente molecolari e funzionali. Ogni compartimento è caratterizzato da un preciso insiemedi proteine sia nel lume che nella ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] Burrough e S. Aronoff dei "potenti insiemidi strumenti in grado di accogliere, memorizzare, richiamare, elaborare, trasformare sarà interessata, e può aiutare nella definizionedi un piano di evacuazione della popolazione delle zone potenzialmente ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] prevalenti altri che prima dovevano essere trascurati.
Definizione. - L'alto numero didefinizioni dell'a. che sono state fino prime manifestazioni siano proprio quell'insiemedi sintomi che fanno porre la diagnosi di a. cronico: restringimento del ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...]
Aspetti energetici. - Per una più approfondita definizione del meccanismo di una r. occorre una caratterizzazione anche sotto a proporre l'esistenza di due meccanismi di r. capaci di spiegare un grande insiemedi fatti sperimentali riguardanti le ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] una precisa malattia quanto una sindrome, cioè un insiemedi sintomi che si presentano così frequentemente associati tra loro definizione − il concetto di rischio di errore. In effetti, il clinico può andare incontro a due tipi di errore: quello di ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di Peano originò molti studi sul concetto di dimensione, i quali diedero origine a una varietà didefinizioni e orientata
− essa è contenuta in un quadrato di lato 1
− C, considerata come insiemedi punti, è unione di N segmenti Si, i = 1,..., N che ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi didefinizione
Il s. p. può essere definito come "un insiemedi interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] da altre relazioni" (1968, p. 453).
Della definizionedi Rapoport, Easton coglie e sottolinea l'aspetto delle interazioni, ovvero delle parti definite anche dal tutto, dall'insiemedi esse. Le interazioni 'politiche', però, hanno una peculiarità ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] umano i cui successori ci hanno lasciato uno dei maggiori insiemidi informazioni scritte relative a una società antica), ci si l'inquadramento cronologico complessivo è ancora in corso didefinizione.
Il ricco patrimonio figurativo, che si dipana ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] vertice) e b estremo finale (o secondo vertice). Per una struttura di g. non orientato si può dare una definizione analoga, sostituendo a V2 l'insieme V delle coppie non ordinate di elementi di V. Non si fa dunque distinzione fra i due estremi d'uno ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...