RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] inoltre il circuito di filtro è (almeno approssimativamente) privo di dissipazione, si ha, insieme all'accorciamento caratteristiche:
a) alta definizione e alta precisione, che si ottengono con fasci molto stretti (fino a decimi di grado) e impulsi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] sistema la proprietà di raggiungibilità di un insiemedi stati è legata all'esistenza di c. in grado di forzare le di costo o di penalità. Esiste una vasta letteratura sul c. ottimo sia per la definizione del funzionale di costo, questione spesso di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] premettere alcune definizioni che fanno parte della terminologia usata in tutti i trattati di p. l. Qualunque sistema di valori delle all'esterno, seno cioè utilizzati al di fuori dell'insiemedi attività che si considera.
Alcuni beni possono ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] organo e destinate a ''eccitare'' qualche processo vitale, definizione successivamente ampliata in base al concetto che gli o. sono trasmesso a livello intracellulare anche utilizzando un insiemedi secondi messaggeri, costituiti da ioni calcio (Ca ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] degli automi. Si può dare una definizione formale (matematica) di un automa M. Esso è un sistema costituito da due insiemi A e Z di simboli d'ingresso (input) risposta d'uscita (output), più un insieme S di stati (interni). M diventa una struttura ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] del periodo di investimento). Il concetto di valore attuale netto implica a sua volta la definizione delle regole dalla generalità degli investitori per detenere il portafoglio di mercato (l'insiemedi tutti i titoli quotati). Il CAPM è ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] d'immaterialità e intangibilità, più abitualmente richiamati nella definizione dei servizi, non fornivano una base solida e al t. tradizionale un insiemedi attività (alcune delle quali sono un retaggio di fasi storiche precedenti) caratterizzate ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] definizionedi mente a quello altrettanto vago di spirito. Una variante di questa confusione semantica è rappresentata dall'identificazione di e tutto ciò che costituisce una sorta diinsiemedi istantanee mentali in qualche modo collegate con ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] M un A-modulo a sinistra. Se X=(xi)iεI è un insiemedi generatori di MεAℳ e I è finito con n elementi, allora esiste una e se I è finito con n elementi allora è M≅An. Dalla definizionedi modulo proiettivo (v. App. III, ii, p. 960), risulta che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ) nell'ambito della Convenzione di Barcellona (approvata nel 1976) con la definizionedi vari protocolli, tra i Stratospheric Processes and Climate). Più che di un singolo programma, si tratta di un insiemedi programmi e progetti a livello globale ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...