MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] continentale (v. adriatico). Mentre questo è nell'insieme un mare di sedimentazione, l'Egeo ha una morfologia che tradisce la provvisorio tacitamente prorogato fra brevissime scadenze; 2. la definizione dei confini libici nel Sud-Ovest e Sud; 3 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] essa non appare ai terzi, il che giustifica la definizionedi socio segreto che si diede da qualche scrittore all' , perché se un certo insiemedi elementi ABCD richiama un insieme XYCZ che non può essere stato osservato insieme (ad es. due paesaggi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] va invece letto come un insiemedi fenomeni di ridefinizione dei compiti dei p.p. e di ridistribuzione del potere fra società, nella struttura dell'art. 49, assume, piuttosto che la definizione dello status del p.p., la garanzia della ''pluralità'' ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , presentava, secondo le testimonianze degli autori arabi, un insiemedi corpi di fabbrica attorno a un cortile loggiato, con ampio bacino trionfare progetti di sentimento classico come se, nell'incerta definizionedi tanti indirizzi raziocinizzanti ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] il neopositivismo fu proprio la possibilità di fornire una tale definizione).
Tesi relativamente affini furono sostenute da grigia del cervello fosse costituita da un insiemedi machinulae glandolari, capaci di filtrare il sangue per produrre un " ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] la definizionedi nave, troncando così le lunghe dispute originate, nel diritto precedente, dalla mancanza di una disposizione di è una "cosa composta", perché costituita da un insiemedi parti che, nella loro indissolubile connessione, formano una ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di tipo antico e di tipo moderno, secondo la definizione che ne diede una volta I. Loewy. Quelli di tipo di Berlino forma il recente Museo di Pergamo, in cui sono state raccolte le sculture del grande altare di Pergamo, ricostruendo l'insiemedi ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] , interessa principalmente vedere se essa debba essere eseguita insieme con un censimento generale della popolazione e se e , contiene, oltre a particolari norme delucidative, la definizionedi azienda agraria, secondo la quale sono da riguardarsi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] .
Il coefficiente di attenuazione a(λ) è solitamente espresso in decibel per chilometro (dB/km) secondo la definizione:
dove L insiemedi nodi di trasporto e di nodi di accesso. Il sistema dei nodi di trasporto configura i cammini ottici tra nodi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] epilogo sorprendente ma significativo. Nel complesso si è trattato di un insiemedi circa 200.000 persone, formato da gruppi più o la definizionedi quote in grado di consentire l'attribuzione di permessi di soggiorno per la ricerca di posti di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...