OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] la definizione del problema specifico in esame e dei sottoproblemi a esso connessi, nonché una metodologia didi aggregare in più di un modo un certo insiemedi unità, interverranno (anche con metodi propri: algoritmo di Kettelle) la tecniche di ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] ed estremi delle principali grandezze meteorologiche. Questa maniera d'intenderla fu diffusa dalla definizionedi J. Hann (1883): "Per clima intendiamo l'insieme dei fenomeni meteorologici che caratterizzano lo stato medio dell'atmosfera in un punto ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] "distanza" tra Tx e y viene variamente definita, ed un esempio didefinizione è contenuto nel noto criterio statistico dei minimi quadrati. Talvolta la definizione è probabilistica (modelli probabilistici o stocastici), come quando si suppone che ad ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] vulcaniche antiche. La forma più caratteristica di questa regione è l'insiemedi lunghi e stretti laghi disposti radialmente che quadrato (259 ha). L'unità di peso è la libbra equivalente a 453,59 grammi e, per definizione, uguale a 7000 grani. La ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] meno, e presenta una minor superficie, che non l'insiemedi due torri con un cannone ciascuna. Spingendo al limite questa che presentemente è adottata anche per gli alzi. La definizione del millesimo geometrico è la seguente: "ampiezza angolare dell ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] verificati.
Imperfetta è, al lume delle premesse, la definizione del codice di commercio (art. 417): "l'assicurazione è il contratto dei produttori e anche della clientela, è un insiemedi prospetti contenenti i premî che si devono corrispondere per ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] del meridiano. Dalla definizione stessa dell'accelerazione complementare di moto. - Il primo suggerimento di ogni teoria molecolare o atomica è quello di rappresentare un generico corpo naturale (o l'insiemedi più corpi) con un numero immenso di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] procedimento costruttivo si concretizzano in un insiemedi precisi cicli di lavorazione e nell'articolazione di questi in una o più fasi pianificatori, non hanno mai raggiunto una chiara definizione e una concreta realizzazione. Da qualche anno nei ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] volte ironica, a volte pensosa, contribuisce, insieme all'apporto di scrittori di etnie diverse, a rendere tutt'altro che dell'interpretazione dei dati archeologici è proseguita la definizione e l'analisi delle più importanti produzioni vascolari ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] a fenditura, invece che il prisma obiettivo, si ha una migliore definizione delle righe; e di più si può fotografare insieme allo spettro della stella uno spettro di confronto che rende possibile la misura della lunghezza d'onda.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...