INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] di ottenere, quasi meccanicamente, la derivata di qualunque di queste espressioni; nulla vi è più di aleatorio, perché non è più necessario ricorrere direttamente alla definizionedi i nuovi metodi, e, insieme con i grandi maestri, affrontarono ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] risultante. Schematizzando opportunamente il corpo (per es., mediante un insiemedi aste rigide fra loro incernierate), si è poi in grado di risalire alla determinazione di grandezze meccaniche interne (b, c, d), difficilmente misurabili direttamente ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] anche non note a priori. La difficoltà di cogliere in una definizione compiuta tutto quello che s'intende per assieme alla sua derivata prima qd′(t) e seconda qd″(t), si ottiene un insiemedi equazioni algebriche
B(qd(t))qd″(t)+c(qd(t),qd′(t))+g(qd(t ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] il concetto intermedio della città giardino, e cioè dell'insiemedi case individuali ad uno o due piani, composte in tipo lineare vi faccia progressi notevoli.
Una ulteriore definizione della tipologia edilizia delle case popolari è offerta dallo ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] messa in atto di specifiche politiche, ma anche la definizionedi regole che, nell'impossibilità di essere imposte ai un sistema, cioè un insiemedi regole che governavano sia le relazioni valutarie e i meccanismi di pagamento (v. sistema monetario ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] di messaggio in quanto costituito da segni ordinati da codici definiti ed espressi in determinati contesti; definizione linguaggio; d'altra parte, si considera che anche l'insiemedi tali linguaggi ha proprietà strutturali e comunicative: è la ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] l'a. è descritto come un insiemedi associazioni S-R (Stimolo-Risposta), che di scelta di metodologie e di strumenti per l'individualizzazione dell'istruzione, però rigorosamente organizzandoli in un programma di accertamento iniziale, definizionedi ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] L e che assumono agli estremi dell'intervallo didefinizione i valori h1 e h2 (corrispondenti alle insieme finito di numeri ce n'è sempre almeno uno più piccolo di tutti gli altri. Tuttavia ciò non è più necessariamente vero per insiemi infiniti di ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] che vi entrano la sua cultura, ossia l'insiemedi valori, di norme, di atteggiamenti, di aspettative, di conoscenze, di linguaggi di cui dispone. Si distingue la socializzazione primaria, che avviene nei primi anni di vita del bambino e che è rivolta ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizionedi m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] l'inadeguatezza del modello lineare o monotonico a spiegare il cambiamento sociale, caratterizzato, invece, da un insiemedi forze che magmaticamente lo sospingono verso un modello strutturato per variazioni discontinue. La nuova rilevazione ILFI ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...