IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tratta solo di macchie e cespugli, e non di vero bosco.
Nell'insieme del di San Germano erano fissate definitivamente col plebiscito di Klagenfurt, che nell'ottobre 1920 risultava favorevole all'Austria; con l'Albania rimaneva sospesa la definizione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , dunque, è storia d'una religione ed insiemedi uno stato o gruppo di stati avente in quella il fondamento della sua Chiesa nel cattolicesimo e nel cristianesimo greco-ortodosso. Una definizione precisa, valida per tutti i casi, è impossibile ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] serie didefinizioni fra cui figurano quelle di numero (inteso come intero e positivo), di numero primo, di numeri in A.
Per conseguenza, l'insiemedi tutti i numeri di K (ϑ) che sono multipli di un dato numero α di K(ϑ), costituiscono un ideale ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] primi candidati alla definizionedi pianeta extra-solare (per es., attorno alle stelle 51 Peg e 16 Cyg B, entrambe di tipo spettrale G2- dal giapponese Minoru Oda. Si tratta di un insiemedi due griglie di fili di materiale opaco ai raggi X (spesso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] secondo la definizione coniata da de Villena, che ne ha anche tracciato profili e caratterizzazioni. La presenza di questi giovani disegnato il Palazzo Comunale di Logroño (La Rioja) nel 1980. Dal complesso insiemedi opere realizzate in questo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] U. E. sta attendendo.
Quest'insiemedi problemi e di ragioni rende di fondamentale importanza la conferenza dedicata alla sostituito il precedente meccanismo di cambi fissi, lo SME i. Lo SME ii prevede la definizionedi parità centrali rispetto all' ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] rete sismica mondiale, insieme al meccanismo focale (v. oltre): come dire che per tale via sono determinabili i parametri che compaiono nella definizione del momento medesimo; di questo si dà, oltre alla definizione scalare appena riportata, anche ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] insieme delle attività, dopo aver raggiunto un massimo nel 1964, aveva continuato a declinare fino alla fine del 1965, e dopo una leggera ripresa nel 1966 è di centro di Megara, con la definizione dei problemi di singoli monumenti (fontana di Teagenes ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] Se la più semplice definizionedi questo termine lo fa corrispondere alla vendita e all'acquisto di prodotti e servizi in Internet, in realtà esso sottintende l'insieme sia delle attività di marketing che di vendita di prodotti o servizi, realizzate ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] ; c) la definizione esatta del terreno neurobiologico in cui il disturbo psicopatologico si forma. In alcuni casi il terreno neurobiologico è vulnerabile (per costituzione o per danno di diverso tipo) e sviluppa insiemi comportamentali atipici sia ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...