Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] spese siano a completo carico delle strutture di governo nazionale o locale. L'insieme delle tre componenti e della spesa residuale incorporate nel paniere, tradotto nella corrispondente definizione monetaria, costituisce il riferimento standard in ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] livello dell'albero respiratorio. Infatti, le particelle con diametro maggiore di 10 μm, intaccano solo le vie aeree superiori (cavo orale futuro ha portato alla definizionedi sostenibilità, intesa come l'insiemedi relazioni bilanciate tra le ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] , e, pertanto, non rientrare più, secondo la definizione prima riportata, come oggetto degli studi della disciplina i si comunica alla macchina, con un determinato insiemedi informazioni, una classe di problemi, all'interno della quale si evoca ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] tutti i paesi vinicoli permetterebbe di essere in regola con la definizione internazionale proposta dai 30 paesi che contribuiscono nell'insieme con il 68% alla produzione dei v., l'aliquota di quelli a Denominazione di Origine Controllata si ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] dei Paesi di lingua francese (in particolare Francia e Belgio). Il primo designa un insiemedi organizzazioni costituite inclusione del v. nel terzo settore e nella definizione stessa di volontariato. Molto diverse risultano invece le legislazioni (in ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] facilitò la diffusione di grandi quantità di musiche e insiemedi letteratura didattica che consentì di familiarizzarsi con i canoni Di fatto, una certa confusione metodologica condiziona ancora molte pubblicazioni Urtext. Sotto questa definizione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] neve, 1998). Alle sollecitazioni del fantastico e insiemedi una delicata memoria autobiografica e familiare è restato Verlust (1994), citando non a caso Freud e la sua definizione della malinconia. Analogamente, ancora, Drawert si confida: "In ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] insiemedi solito ne rappresentano 1/5 del valore totale. Forte pure l'importazione di macchine e di attivamente per la realizzazione del protocollo Litvinov di non aggressione, contenente la definizione dell'aggressore, firmato il 3 luglio 1933 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] m. 1680, largo in media poco più di 300, si estende la Giudecca, insiemedi otto isolette, chiamata un tempo per la della vita politica del ducato.
Parallelamente alla precisa definizione dell'ambito dell'attività ecclesiastica si svilupparono gli ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] formano sotto l'influenza della forza vitale, e tale definizione manteneva nell'edizione del 1849 del suo trattato, benché al fatto che le combinazioni del carbonio presentano un insiemedi proprietà che gli altri elementi non posseggono o hanno in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...