(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] della temperatura, la regolazione dell'illuminazione); personal computing, cioè l'insieme dei dispositivi che consentono all'uomo di operare con maggior efficienza. Si noti che questa definizione è molto più estesa del PC così come viene comunemente ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] modem tradizionali. La DSL è in realtà un insiemedi varie tecnologie: ADSL (Asymmetrical DSL), che fornisce una a immagini di altissima qualità. Mentre in alcuni mercati già abbastanza consolidati, come gli Stati Uniti, l'alta definizione è stata ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] cui si può affidare a un t. la definizionedi Stabile, ammettendolo al livello più elevato del finanziamento efficaci o espressivi dalla fantasia e dall'intelligenza di un coreografo, ma il gesto nasce insieme al racconto che si vuole proporre, la ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è il momento critico conclusivo di una procedura osservativo-logica che consente la definizionedi una malattia. Per raggiungere esame fisico), si è affiancato un insiemedi tecniche di laboratorio e di analisi dell'immagine (imaging) che forniscono ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] giudizio espresso sul c. civile, nel senso che l'insieme delle norme non avrebbe conosciuto gravi contaminazioni dalle idee politiche le prove, e a definizione della quale il pretore delibera la sentenza, di cui legge immediatamente il dispositivo ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] che viene posta sia dall'incertezza dell'attuale stato di cose, sia dal fatto che la definizionedi morte interessa un insiemedi questioni medico-biologiche ed etico-giuridiche che vanno al di là della terapia basata sul trapianto.
Il prelievo da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] sul piano storico, sia la identificazione fra nazismo e f. sia la definizione del nazismo come ''f. tedesco'' (K. D. Bracher). In storici non escludono la plausibilità di una teoria generale del f. come insiemedi diversi ''fascismi'', ma fondano ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] nella scienza da Goffredo Treviranus (1776-1837) di Brema. Secondo la definizione del Treviranus, biologia è lo studio delle ramo speciale della scienza, ma un modo di rappresentare l'insieme delle nostre conoscenze intorno agli esseri viventi. ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] sul tema. È opportuno osservare inoltre che alla base di ogni definizione si è postulato, in modo più o meno esplicito, fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica e ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] ha finito per privarla di molto del suo interesse, riducendola a un insiemedi teorie formali astratte, prive di contatto non solo con la particolarizzazione, la metafora, la metonimia, la definizione, l'ibridazione, la variazione dei dati (Cellucci ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...