FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di ovviarvi con un insiemedi provvedimenti (accordi Matignon, contratto collettivo di lavoro, arbitrato obbligatorio, ecc., e da ultimo settimana didi tutti gli atti privati e che, giuridicamente, sono "atti civili").
In questa definizione dell ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] a contatto. Tutti questi esempi mostrano la necessità di introdurre definizioni deboli di movimenti diinsiemi, che consentano di dare comunque un senso all'evoluzione anche dopo la comparsa di eventuali singolarità. Varie sono state le proposte in ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] di Silvio Pons. – A un quarto di secolo dal crollo dell’Unione Sovietica, la R. presenta i tratti di una trasformazione profonda insieme nuove e molteplici forme ibride di narrazione che sfuggono a qualsiasi definizione canonica.
Con un apparente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] raffigurazioni artistiche. Di tale nozione non è possibile fornire una definizione astratta e Gadamer - un insiemedi descrizioni linguistiche entro cui, soltanto, si ha esperienza di ciò che chiamiamo realtà. La verità, di conseguenza, non ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] svolgere un ruolo centrale nel sistema economico nazionale, soprattutto nella definizione del livello dei salari reali per le classi a reddito coesione sociale) insieme ai tradizionali prodotti agro-alimentari.
Le aziende medie e di grande dimensione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'immagine, della società tracciata sul suolo. Questa definizione è assai importante perché, descrivendo o osservando le come un insiemedi funzioni elementari (costituite, come si è detto, da residenze, attività produttive e servizi di vario genere) ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] termine diritto industriale l'insieme delle norme di diritto privato che regolano l'esercizio di una attività industriale. La forme.
Ivi è, tra l'altro, contenuta la definizione della impresa industriale, che, come "attività economica organizzata ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] assumono, come determinazione, un "elemento" di natura qualunque (per es.: una funzione, una curva, un insiemedi punti, ecc.) e che, quando questo assume il valore 0 in caso contrario. Dalla definizione stessa della v. c. dell'estrazione in blocco ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] che le caratteristiche dell'ambiente interno - secondo la definizionedi Cl. Bernard - restassero costantemente immutate nonostante i 'insieme delle funzioni dell'organismo. È necessario quindi introdurre nei dati statistici un coefficiente di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di uno strumento più agile e insieme più dettagliato di norme, di puro contenuto tecnico e materiale, che, con la possibilità di allora assai più apprezzabili dei risultati di un restauro. Anche la definizionedi ''patina'' costruita da Brandi non è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...