Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] porre in corrispondenza biunivoca, elemento per elemento, con un insieme finito). Ma si può anche dare una definizione diretta degli insiemi i. (R. Dedekind), come di quegli insiemi che possono essere posti in corrispondenza biunivoca con una loro ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] un’a. composta, insieme produttrice ed erogatrice, se nell’agricoltura del paese sono presenti a. di tipo familiare, nelle quali definizionedi a. come complesso organizzato di beni, pone in risalto come l’a. sia da considerare, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] ), che nel loro insieme costituiscono il settore delle radiocomunicazioni. Nella r. di tipo circolare, le onde di tipo N-PAD (non PAD). Sono disponibili tutte le combinazioni fino a trasmettere un segnale televisivo digitale compresso a definizione ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] Fin da epoca remota, nel mondo occidentale, avviene la definizione degli elementi fondamentali del mobilio domestico, il letto, casi lo sviluppo del mobile determina la creazione di un insieme destinato ad arredare un ambiente, come il triclinio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] il profilo economico e insediativo, rappresentando nel suo insieme la via d’acqua più frequentata al mondo, benché di lingua francese del Canada ha acquistato coscienza di sé, come littérature québécoise, definizione che rivela sia la necessità di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] grado di gerarchizzazione del r. stesso, la misura del quale può essere valutata attraverso la definizione (o anche viceversa). Stretti collegamenti intercorrono fra la nozione di r. e quella diinsieme parzialmente ordinato. Infatti, se in un r. R ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] innovativa della sua teoria fu confermata.
Definizione e descrizione
Nello studio dell’evoluzione bisogna tenere presente che l’oggetto di questo processo non è il singolo individuo ma la popolazione nel suo insieme; si devono cioè prendere in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] fine del Seicento, rese l’arma bianca ausiliare di quella da fuoco e insieme rese inutile la partizione della fanteria in due specialità dell’E. (SME), organismo deputato alla definizione delle politiche di Forza Armata, e dal Comando operativo delle ...
Leggi Tutto
Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] Uniti (1958), ha conseguito il PhD in fisica all'univ. di Chicago nel 1967. Dal 1968 è stato ricercatore presso i Bell Laboratories la definizionedi nuove microstrutture di semiconduttori e verso la creazione di condizioni per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che suscitano, ma si trasformino in elementi di un insiemedi coerenti risposte che soddisfa le esigenze culturali e della valorizzazione di ciò che è oggetto della scienza archeologica, la definizione che abbiamo dato di quest'ultima rende assai ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...