In informatica, testo organizzato in un insiemedi moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] risorse sono i collegamenti (ipertestuali) tra le stesse; l’insiemedi tali collegamenti può essere schematizzato da un grafo o rete processo di modularizzazione delle idee che porta alla definizione del contenuto e influisce anche sulla decisione di ...
Leggi Tutto
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota [...] definizione adottata nel 1928 dal Circolo linguistico di Praga, fonologia è la descrizione funzionale dei f. di una lingua o di una famiglia di tratti prosodici (TP) di lunghezza, intensità e altezza. Dall’insiemedi tali tratti si dovranno ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero [...] , T. elaborò la prima definizione scientifica della nozione di cultura. T. inaugurò, inoltre, il e infine al monoteismo. Formulò anche il concetto di cultura in senso etnografico quale insiemedi "conoscenze, credenze, arte, morale, diritto, ...
Leggi Tutto
Informatica
Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insiemedi simboli (chiavi) e un altro insiemedi simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella [...] parole stesse. La lingua può essere quella d’una intera tradizione letteraria o di una parte di essa, di un autore o di un dialetto. La definizione del significato è nella lingua stessa di cui il d. raccoglie le parole o in un’altra lingua: in tal ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, atleta che combatteva con una spada corta (gladius) o altre armi contro avversari in luoghi pubblici, per il divertimento delle folle. Gli spettacoli gladiatori (munera gladiatoria), [...] libertà. L’armamento dei vari g., legato in età repubblicana all’arbitrio individuale, fu fissato sotto Augusto, insieme alla definizionedi precise classi gladiatorie (mirmilloni, reziari, traci ecc.; v. fig.). I g. erano raccolti in familiae, sotto ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero [...] più diversi campi dell'analisi, dalla teoria delle funzioni di variabile complessa a quella delle funzioni di variabile reale (concetto di misura lineare di un insiemedi punti, definizione dell'integrale, ecc.), al calcolo delle variazioni. Notevoli ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] S. Maffei (18° sec.), viene sistematicamente utilizzato dal 19° sec. insieme all’analoga definizionedi a. plastiche, con riferimento all’idea di generazione di una forma. Al significato generico, classificatorio, dell’espressione a. figurative, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] motivi decorativi ne fanno lo strumento base per la definizionedi facies culturali. In quest’ottica l’imponente stratigrafia rilevata , nella maniera più conseguente con le sue premesse e insieme più europea, sulla strada del verismo, in un processo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 3 ottobre successivo. Presupposto fondamentale di quest’ultima era stata la definizione con le potenze, e in collocazione dell’uomo in seno a una società socialista e insieme tecnologicamente avanzata, con i rischi pesanti e convergenti dell’ ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] molti paesi hanno avuto uno sviluppo inusitato e hanno richiesto la definizionedi politiche di intervento ad ampio spettro.
L’analfabetismo. Il primo problema postosi all’attenzione di tutti i governi è stato quello dell’analfabetismo. In Italia, l ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...