Antropologia
Insiemedi rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] a X se si ha
lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al caso di più dimensioni. C. in probabilità La c. in distribuzione assicura che la variabile casuale Xn tende a essere somigliante alla X (ad avere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] intende un ordinato movimento d’insiemedi cariche elettriche e anche l’insieme delle cariche in movimento. A n il numero di cariche per unità di volume, q il valore di ogni carica, v la velocità di scorrimento. La definizione può essere generalizzata ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] ogni dimensione corredata di t. viene designata come indicato in fig. 2. Nella definizionedi accoppiamento si fa il sistema foro-base, insiemedi accoppiamenti ottenuti combinando alberi aventi diverse posizioni del campo di t. con un foro ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] base della definizionedi varietà algebrica (➔ varietà).
P. di Čebyšev
Sono particolari p. di notevole importanza
nel campo reale.
P. ortogonali
Un insiemedi p. ortogonali è ogni insieme (finito o infinito) di p. che, relativamente a un certo ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] una riduzione dell’ammontare della biomassa (o del numero di individui).
Economia
L’insiemedi beni o di attività finanziarie che si formano, trasformano o scorrono in un determinato periodo di tempo, in genere come contrapposto a fondo (o stock ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] , eseguibili facilmente da un elaboratore che, a partire da un insiemedi dati I (input), produce un altro insiemedi dati O (output) che soddisfano un preassegnato insiemedi requisiti. Spesso i requisiti vengono distinti in due categorie: i ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] 1959) per gli altri valori.
Q. magici
Definizione
Si dà la denominazione di q. magico di ordine n a una tabella quadrata costituita dai insiemedi 4 fili a, b, c, d (fig. 2) tesi sulla palificazione in modo che risultino disposti ai 4 vertici di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] colori ordinati in figure spaziali, o in insiemidi figure piane, secondo criteri empirici di ordinamento. A ogni tipo di diagramma corrisponde una teoria c., cioè un insiemedi regole che permettono di determinare i risultati della composizione. Il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] medio.
Catene laterali (o recettori)
Nella definizionedi P. Ehrlich, raggruppamenti atomici periferici che sarebbero catena trofica) ➔ rete.
Chimica
Insiemedi più atomi uguali (come, per es., nelle catene di atomi di carbonio) o anche diversi ( ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] di misura come fondamentali e derivare da esse, per il tramite di relazioni didefinizione, le unità di misura a n d. l’insieme delle n-ple ordinate (x1,x2,...,xn) di numeri reali. Da questo punto di vista, le d. di un ente geometrico appaiono come ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...