Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] più elevato. Per es., un insiemedi N2 quantità Tik rappresenta le componenti di un t. doppio covariante se in ogni cambiamento di coordinate si trasformano con la legge
Ti′k′=Tik ∂i′ xi ∂k′ xk .
Le definizioni date di t. controvarianti e covarianti ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] all’o. D–k l’applicazione
Siano A e B due insiemi muniti di un certo tipo di struttura e Φ un insiemedi o. unari ω, τ, …, da A a B. Se importanza hanno pure i teoremi di rappresentazione, che permettono di dare definizioni costruttive per gli o. ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , condividono con la c. geografica l’insieme della definizione salvo il riferimento al piano bidimensionale.
Cenni storici
La più antica rappresentazione cartografica nota è datata al 6200 a.C. (pianta-panorama di Çatal Hüyük, in Turchia); altre ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] quantità di beni e servizi prodotti nell’unità di tempo. A questo livello didefinizione, V è il numero che permette di rendere (istante iniziale, t0). Tale v. dà, insieme alla posizione iniziale di P, il complesso delle sue condizioni iniziali, ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] esterna capace di provocare rispettivamente flessione o torsione del solido.
M. d’inerzia
Per un insiemedi n masse a seconda che P si trovi da una parte o dall’altra di π. La definizione si estende in modo ovvio ai sistemi. Per un sistema discreto ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] parola al fine di modellarla sul ritmo del verso. I metricisti non sono unanimi in questa definizione e classificazione. Secondo , sineresi, sinafia.
Matematica
In geometria, ogni insiemedi punti o di linee o di superfici; la f. si dice piana se ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insiemedi regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] una o poche grandi imprese. Le dispute hanno toccato la definizione del mercato, rilevante per valutare la concentrazione e, quindi l. 287/10 ottobre 1990. È un’autorità collegiale di cinque componenti, nominati dai presidenti della Camera e del ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di B in sé. Si dice invece insieme risolvente di T e si indica con ρ(T) l’insiemediinsieme dei numeri complessi tali che l’immagine λI−T non è chiusa si dice s. essenziale, si indica con σε(T) ed è chiaramente contenuto in σ(T). Questa definizione ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] della tangente, e tg α, come limite di tg β, risulta uguale alla d. di f(x) per x=x0.
Nell’insieme dei punti in cui la f(x) o analitica) nel punto z0 interno al campo didefinizione, se esiste il limite del rapporto incrementale
comunque tenda ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] le funzioni dei diversi sottosistemi e componenti elementari, e da un insiemedi regole di decisione predefinite che permettono di risolvere eventuali problemi di scelta. Utilizzando tale strumento si può ottenere indirettamente risposta ad alcuni ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...