Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è una funzione che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un certo insieme (per es., dell’insieme dei numeri reali). La comune natura degli elementi può ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ancora a G; b) l’inversa di una qualsiasi t. di G è ancora una t. di G. Si osservi, confrontando tale definizione con quella di gruppo (➔), che si sono omesse due proprietà: quella associativa, che nel caso di un insiemedi t. è sempre valida, e l ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] dallo stato iniziale b allo stato finale a. La matrice S non è altro che l’insiemedi questi simboli disposti come gli elementi di una matrice (Sab). Si dimostra che l’operatore rappresentato da questa matrice è unitario e relativisticamente ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] semplici; in tale definizione rientrano sia processi di dispositivi digitali di controllo, il segnale di uscita può assumere un vasto insiemedi valori di frequenza.
La s. di voce è la generazione di un segnale vocale per mezzo di un sintetizzatore di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...]
Se si volesse tentare una più esatta definizione dei m., da un punto di vista sia fisico sia chimico, si potrebbe elettroni liberi, secondo la teoria classica, che assimila l’insiemedi tali elettroni a un gas perfetto, tale contributo dovrebbe ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ben condizionato). Più precisamente, se d e d* rappresentano due insiemidi dati, δd=d*−d la loro differenza, u e u* quantistica. Infatti, dopo essere passata attraverso una fase didefinizione concettuale, che ha ridisegnato il volto della chimica, ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] del classico polinomio di Alexander. Gli assiomi per VK(t) sono una conseguenza del metodo didefinizione originale usato da insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] rischi, posta del passivo del bilancio di un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insiemedi scritture aventi per oggetto i r ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] dalla definizione formale che viene oggi data. Basterà dire che, molto prima che fossero introdotti in forma matematica, i processi stocastici non erano definiti ma solamente descritti assegnando un insiemedi distribuzioni opportunamente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di misura di lunghezze, aree, volumi, angoli
Nell’ambito della geometria le grandezze suscettibili didefinizione quantitativa e quindi di ; in senso lato, l’insiemedi più aeromobili militari anche di specialità diverse, organicamente riuniti con ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...