CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] settembre 1898 fondò la Società pistoiese di storia patria, insieme con lo Zdekauer, i fratelli Alberto (che la presiedette Prefazione al primo numero del Bullettino, 1899).
Il lavoro fu denso e proficuo. Videro la luce nel Bullettino alcuni tra i ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] quali il senso della materia ed il gusto del colore squillante e denso.
La tavola con la Vergine ed il Bambino tra i ss. Giovanni e quello andato perduto per la parrocchiale di Flaçà insieme con G. Pou. Presumibilmente ascrivibili a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] . Nel 1911 Pansini raggiunse il C. a Roma e insieme visitarono l'Esposizione internazionale di Valle Giulia riportandone una forte galleria Floridiana nel 1920. Il 1921 fu un anno denso di attività: partecipò alla I Biennale romana, alla Esposizione ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] Raffaello Gambogi ) confluirono a Torre del Lago, finendo per creare insieme a Pagni e Puccini stesso, con tanto di statuto, il ' del volume Giacomo Puccini intimo, scritto da Guido Marotti, denso di aneddoti e vividi ricordi (Marotti, 1942). Lorenzo ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] róles de bouffè non-chantant".
Questo periodo, il più denso di attività in Italia, lo vide presentarsi con grande successo Italia: il 10 giugno egli fu infatti a Pesaro nella Gazza ladra, insieme con la moglie Giuseppina, con A. Ferri, A. Curioni, R. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] , della spagnola soprattutto; nella lettura dei classici greci e latini, inoltre, egli venne affinando uno stile asciutto e denso di reminiscenze classiche.
Nel tardo 1847 fu assegnato al collegio di Voghera, come insegnante di lettere classiche; qui ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] la guida di E. Ximenes. Nel 1901, tornato a Firenze, frequentò insieme all'amico D. Baccarini l'Accademia e la scuola del nudo; iniziò visioni muliebri di Rops e F. Khnopff, ma denso anche di argomenti che annunciano un interesse verso soggetti ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] Liber pontificalis la concessione appare rivolta al vescovo di Ostia insieme alla prerogativa di consacrare il vescovo di Roma, consuetudine peraltro nella documentazione relativa a questo periodo, denso di avvenimenti per quanto riguarda la storia ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] lì una comunità. In Sicilia, nell’anno 541, insieme ad alcuni compagni viene martirizzato per mano saracena, mentre Gordiano gens Anicia e per giungere in Sicilia compie un viaggio denso di incontri ed eventi miracolosi; a Messina, accolto da ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] Marola, altra istituzione mateldica nell'Appennino emiliano e fu presente, insieme con la contessa Matilde, ad un placito sui diritti d' la lotta contro la simonia. Esso è inoltre denso di allusioni alla situazione politica contemporanea: Enrico IV, ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...