L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] fluidi elastici, denotati con A e con B, sono mescolati insieme, fra le loro particelle non vi è alcuna mutua repulsione; dato volume. Avogadro, quindi, arrivò alla conclusione che le densità di vapore relative si trovassero in diretto rapporto con i ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] di precipizi, e il terreno è estremamente irregolare, essa è densamente popolata ed è sempre stato così, per via delle ottime mais e quelli di altre piante erano posti in un canestro insieme al piccolo simulacro di una divinità e depositati in un ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] da questo lungo dibattito è scaturito un nuovo programma di lavoro denso di impegni: c'è ancora molta strada da percorrere per legislatura.
L'Unione Europea ha da sempre evidenziato, insieme ai vantaggi di una società basata sulle tecnologie dell' ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] suono, ma questa non è mai indipendente da quella: procedono insieme, e separare l’una dall’altra avrebbe tanto poco senso quanto il contrasto fra la limpidezza della scrittura e l’effetto denso, quasi organico del suono dovuto in primo luogo al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] queste due sorti». Nell’Universo tutto è collegato e tenuto insieme dalla tensione del pneũma che permea di sé il Cosmo. e le meteore sono fuochi che si producono quando l’aria densa si innalza fino alla regione rarefatta dell’etere; le stelle ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] e Treviso se dieno riputare come borghi di questa città, la quale insieme con quelle è un corpo solo e così die [deve> tratti addirittura incerti verso la laguna, dove il tessuto denso e articolato degli spazi urbani centrali si sfalda e si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] e propria respublica chemica è strutturata da tutto un insieme di corrispondenze private, la cui caratteristica è di sarebbero composti da corpuscoli complessi che comprendono un nucleo denso e molto compatto di particelle attive, circondate da una ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] più di 1 m di diametro) sia d'estate, quando raggiunge densità di oltre 10 individui al m3, anche se di taglia minore. il principio dell'assoluta prevalenza della massa acquea sul globo. L'insieme di oceani e mari, golfi e baie in cui sono articolati ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] sede è quindi soprattutto quello di offrire una panoramica d’insieme, cercando di mettere in luce, laddove esista, una the Great and the Christian Revolution di Baker non è: denso, critico, erudito7. Nonostante questi aggettivi, non si deve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di particelle elementari e persino a problemi di astrofisica, come l'insieme di neutroni ad alta densità di cui sono costituite le pulsar, o il fluido ancora più denso che rappresenta il cuore della cosmologia del big bang. La vera specializzazione ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...