Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] primi è perduta ed al suo posto troviamo un denso intrecciarsi di linee decorative in cui l'animale ed scoperta; le grandi statue di rame erano formate da piccoli elementi uniti insieme su un'anima di legno o bitume: questo spiega perché nessuna di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] idilliache anche con qualche concessione di tono gradevolmente descrittivo.
Denso di significati appare, in tutta la sua audacia, tempo, nella forma e nelle proporzioni di questo insieme si esprime un abbandono totale dell'osservanza dei principî ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] del reato, del testimone, della reliquia è così denso di interrogativi.
La materia è delicatissima e articolata nella loro proprietari.
Si trattò di un lavoro estremamente lieve e insieme capace di creare uno schermo che rendeva sopportabile la vista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , sembra aver assunto il valore di simbolo di un passato denso di presenze divine. L'altro polo sembra annunciare un'epoca nuova corpus dottrinale o etrusca disciplina (come era chiamato l'insieme delle scritture che costituiva il deposito di tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] conosciuta in Cina già in precedenza; nel 1300 era utilizzata insieme allo scandaglio (un semplice peso attaccato a una corda), alle dalle caratteristiche ottiche diverse (il comune crown e il denso e molto rifrangente flint). Fu verso il 1730 che ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] che sarebbe stato annesso alla «Grande Venezia» nel 1924 insieme ad altri comuni dell’immediato entroterra (Favaro, Chirignago, moriva tra spasimi e rantoli lamentosi, soffocato dal sangue fattosi denso come pece. In alcuni, più fortunati, il male si ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nei circoli del Nord, cresceva l’esigenza di promuovere, insieme con le opere di apostolato e di azione sociale, circolo universitario romano. Sino alla Conciliazione intercorse un triennio denso di problemi per la Federazione, a seguito di vari e ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] dimostrato dal fatto che, intorno a quel capoverso, denso ed ellittico, e per di più complicato dalla nuova bisognava rompere la pazienza e la umiltà, non lo seppe fare; tal che insieme con la sua patria rovinò» (III ix 14), era stato ante litteram ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] grande polittico, di sei pannelli con predella, concluso nel 1508, insieme con la Madonna col Bambino e i ss. Flaviano e Hampton Court. Archetipo del ritratto di collezionista, non meno denso di significati di quanto lo sia di cultura antiquaria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] falcetto. Ampiamente documentati sono i bracciali di conchiglie e di vetro, insieme a più di 200 vaghi di collana di vetro (circa la 10 km circa da Amaravati, in una delle regioni a più denso insediamento umano dell'India antica. L'area di V. faceva ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...