• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [208]
Arti visive [107]
Storia [89]
Fisica [70]
Medicina [52]
Religioni [54]
Letteratura [49]
Matematica [43]
Diritto [42]
Temi generali [41]

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] , è anche vero che essa non può essere ridotta a un insieme di rapporti del tutto fluidi. Le strutture sociali hanno origine, certo moderne e complesse, nelle quali il tempo storico è denso di processi di interazione creativa tra gli attori sociali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] episcopato di Stefano fu breve (254-257), ma denso di importanti avvenimenti relativi, questa volta, alla ,1-4. 16 Cfr. Eus., h.e. V 24,9. 17 Così sembra potersi ricavare mettendo insieme le notizie di Eus., h.e. V 15 e V 20,1 con Ps.Tert., haer. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e contribuendo a ridefinirlo: si tratta di un processo di denso spessore storico, che va al di là delle definizioni teologiche o , in compagnia di alleati ingombranti e lontani dai loro valori. Insieme a Lazzati e ad altri, egli lasciò la Dc e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] uno ha un numero di oggetti N su di un'area A, con densità data da d = N/A, la distribuzione di Poisson dà il valore secondo esempio è ancora più clamoroso e si riferisce ad un insieme di brocche proveniente da una chiesa dell'Alto Medioevo a Roma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] notevolmente tutto ciò. L’azione promotrice e, insieme, disciplinatrice della Chiesa in tale direzione fu di altri ha individuato alcuni punti di discussione di un libro particolarmente denso di motivi di richiamo e d’interesse da molti punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] il Congresso dell’Aia del 1948 – che aveva decretato insieme la nascita del Consiglio d’Europa e la prima , rispetto ai suoi cittadini si definiva come uno spazio giuridico assai denso sul piano dei diritti, ma del tutto neutro rispetto ai valori ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] per cui la luce, quando è rifratta in un mezzo più denso, tende verso la normale; in questo modo, essa tenta di e Giambattista Della Porta Il De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, insieme alle parafrasi di Witelo, godrà di nuova fortuna nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] delle cucine che si andavano affermando in quel periodo. La pasta insieme alla carne con il ragù di pomodoro concretizzava i sogni e considerato in maniera unidirezionale come miglioramento, ma fosse denso di nuovi rischi e di inedite minacce per le ... Leggi Tutto

Il senso dello stato

Storia di Venezia (1996)

Il senso dello stato Alberto Tenenti L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] gravitazione della sensibilità politica di questo periodo assai meno denso e fitto di quello che si era creato rapporto fra un membro del maggior consiglio e la nobiltà nel suo insieme non fosse della stessa natura di quello che si cercava di ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , 1995). Lo stile cui sono improntati - con impasto cromatico denso e sottolineatura decisa dei tratti facciali - si ritrova negli stessi un disegno fluido e morbido di ispirazione bizantina insieme alla tendenza verso salde forme monumentali che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 94
Vocabolario
dènso
denso dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali