Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] apertura di una lunga crisi, come un salto verso un futuro denso di incognite.
D'altro canto non è casuale che sia 1898 uccise Felice Cavallotti, manca ancora un lavoro d'insieme che ne analizzi l'attività in campo giornalistico, pubblicistico ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] la tutela della domina che si estende a tutto l'insieme delle produzioni domestiche. Una testimonianza coeva dell'accettazione sempre fanum Voltumnae, promuove dal 430-420 a.C. un denso programma di costruzioni o ricostruzioni templari, che nell'arco ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] grandissima pertubatione" d'animo. Vi era quindi un clima denso di tensione, indizio della gravità della crisi e dell offre un quadro che si avvicina alla completezza l'insieme degli inventari redatti dalle case veneziane (sedici in tutto ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ).
È dunque in un tale contesto territoriale così denso di possibilità, che gli derivavano da una concentrazione (284). Città destinata a essere propugnacolo militare e insieme centro logistico/strategico con valore di ponte e cerniera tra ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] trovava a quel tempo la corte di Carlo. I due dogi erano giunti insieme al duca e al vescovo di Zara, rappresentanti dei dalmati, e i unilaterale dell'entità sovrana. Ciò è ideologicamente denso di significati, ma non cambia però moltissimo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] hittiti nel XIV sec. a.C. si sviluppa in un denso tessuto urbano abitativo, dove il palazzo del governatore locale, arroccato sono unite a due templi bassi e per non creare un insieme disarmonico, data l'adozione della cella a pianta assira, la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] quadrato", come venne definito), che sarebbe divenuto il simbolo dell'E42 insieme ad un'altra opera, un arco di vasta luce (dai 200 Lido, e, naturalmente, nel cuore di piazza S. Marco denso della simbologia di potere e di folla(299). Nel tempo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il senso lineare, poco complesso ma non perciò meno denso e a volte profondo, della sua narrazione.
Un impulso Artisticamente io adoro la provincia; essa mi ispira e mi riposa insieme; la trovo più elevata, più intima, più personale della grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] -de-Charlieu). L'apogeo viene rapidamente raggiunto con i grandi insiemi del secondo quarto del XII secolo (Moissac, S. Zeno di carattere semiprivato, che arricchirono ulteriormente il già denso tessuto monumentale cristiano di Costantinopoli e delle ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tipica punta a tacche laterali (da el-Khiam, Mar Morto), insieme ad accette, utensili di osso dentati e contenitori; a Mureybet IB esterna e il villaggio.
Il tessuto abitativo è piuttosto denso, con costruzioni molto prossime le une alle altre, ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...