LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] e delle api costituivano i principali mezzi di sussistenza, insieme con la raccolta dei molti frutti selvatici e delle regione, come è economicamente povera, così è anche poco popolata (la densità non arriva ai 25 abitanti per kmq.).
Bibl.: P. E. ...
Leggi Tutto
Tardits, Claude
Bernardo Bernardi
Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] 1966-69) ha raccolto una copiosa documentazione, poi elaborata nel denso volume sul regno bamum (1980a). Nel frattempo (1978) aveva conseguito omologue - tanto da costituire un tipico insieme strutturato di 'lignaggio massimo', consolidato, tra ...
Leggi Tutto
FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] Meglio è adottare dispositivi capaci di volatilizzare questi cloruri insieme con ammoniaca gassosa, perché in tal caso il forma, contenendo cloruro ammonico invece che acido cloridrico, è più denso e opaco. Uno dei migliori fumigeni è il fosforo che ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Krzysztof
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] tabù per tanti cineasti. Il linguaggio è lineare ma denso, privo di metafore ricercate, alieno da simbolismi difficilmente decifrabili nostalgia del futuro. È la memoria individuale e insieme collettiva dell'intellettualità polacca quella di cui Z., ...
Leggi Tutto
Twardowski, Jan
Marcello Piacentini
Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena [...] in Znaki ufności). La linearità del discorso lirico, denso di colloquialismi, si risolve non di rado nell'aforisma pessimista, in cui anche lo spazio profano della vita quotidiana, insieme alla natura, permette di cogliere l'invisibile presenza e la ...
Leggi Tutto
STORACE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] di capsule biloculari bivalvi, che costituiscono nel loro insieme una specie di sfera munita di punte.
Il balsamo pianta è conosciuto col nome di storace liquido; è un liquido denso, vischioso, opaco, di color grigio brunastro o verdastro: col tempo ...
Leggi Tutto
JABERG, Karl
Linguista svizzero, nato il 24 aprile 1877. Compì gli studî universitarî a Berna, Firenze e Parigi e si laureò nel 1901. Libero docente a Zurigo nel 1906, dal 1907 professore di filologia [...] via via egli viene pubblicando in collaborazione con J. Jud e cui ha fatto precedere, sempre insieme con lo Jud, il denso volume Der Sprachatlas als Forschungsinstrument, Halle 1928 (v. anche Geografia linguistica). Nuovi punti di vista dischiudono ...
Leggi Tutto
TEROPITECO (dal gr. ϑήρ "bestia selvatica" e πίϑηκος "scimmia"; lat. scient. Theropithecus J. Geoffroy; fr. théropithèque; sp. gelada, chilada; ted. Dschelada; ingl. gelada baboon)
Oscar De Beaux
Genere [...] sensibilmente più piccole dei maschi. La testa è nel suo insieme assai grande, molto sviluppata in altezza, con l'arcata e il mento sono poderosi. Il rivestimento peloso è denso e abbondante; particolarmente nel maschio esso forma un ampio mantello ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] è piena di 'buchi'. La sua densità è infatti vicina alla densità del ghiaccio d'acqua, ma non ci sono evidenze che questa sia la sua composizione. Potrebbe trattarsi di un aggregato di parecchi pezzi, tenuti insieme dalla forza di gravità: quando i ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] e di Spagna alla colonizzazione dell’Italia, con la creazione, insieme con Etruschi, Latini, Osco-Umbri e Messapi, di un’originale unità del Mediterraneo già in epoca arcaica.
Il denso libretto Introduzione alle guerre puniche affronta un tema ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...