STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] di nervature della corrente musicale che tutta insieme le vien creando, mutevoli, passeggere, sottilmente unica, senza alcun nocumento o deviazione nel corso della fantasia musicale. Denso di valori didattici, lo Studio chopiniano è opera d'arte tale ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] luce del buio. Alla nascita il cavo timpanico, ripieno di muco denso, è privo di aria e soltanto nel secondo giorno l'aria vi per lo sviluppo di granulazioni esuberanti, costituenti nel loro insieme un granuloma, detto "fungo ombelicale". Si tratta ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] più monumentali, alimentano ritualità urbane e mitologie collettive dense di simboli, dando vita a una complessa e legalità istituzionale.
I concetti esposti precedentemente costituiscono nel loro insieme la premessa per un'ipotesi più ampia che li ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] come uno scolo di color giallo verdastro piuttosto denso. Lo stabilirsi di questo processo infiammatorio nella mucosa Questo decorso favorevole è uno dei coefficienti principali che, insieme con le difficoltà d'una rapida sterilizzazione del gonococco ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] quello di maggior importanza è la trinitroglicerina. Essa consiste in un liquido denso, di colore paglierino, con un peso specifico di 1,6; salamoia. Il deflusso avviene continuamente e porta insieme gli acidi residuati e la nitroglieerina formata in ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] nome di m. grezzo. Un grezzo non è altro che l'insieme dei m., utili e di ganga, costituenti il prodotto proveniente o più delle proprietà specifiche da essi possedute (densità; suscettività magnetica; proprietà elettriche di massa e superficiali ...
Leggi Tutto
NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] le une alle altre attraverso il tessuto, ogni giorno più denso, di zone urbanizzate e di reti di comunicazione virtuali.
La che non costituisce un fine in sé e ancor meno un insieme di relazioni sociali, le quali acquistano senso solamente nel tempo ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] funzione di t a valori in Yn.
La f (t) si dirà q. p. se ad ogni ε > 0 può associarsi un insieme relativamente denso di quasi-periodi τ, per ciascuno dei quali risulti
Con le stesse parole si definisce la quasi-periodicità di una funzione y = f(t ...
Leggi Tutto
SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra")
Emilio COMISSO
Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] davanti alla colonna in una sacca a contenuto più o meno denso, che si chiama ascesso ossifluente. Questo può formarsi, in , fissa le apofisi spinose o gli archi delle vertebre malate insieme con i sani superiori e inferiori. È un'operazione bene ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] una raccolta di saggi, per lo più già editi, La vita sospesa: denso volume aperto da due letture dantesche e chiuso da un'indagine sui Taccuini italiana dell'Ottocento, M. è stato, insieme a M. Petrucciani, condirettore della rivista Letteratura ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...