Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] Nicola. Lo scultore dà vita a un “poema” figurale denso e articolato, ““capace di esprimere complessi contenuti emozionali, morali di Perugia portata a termine, come riporta l’iscrizione, insieme al figlio Giovanni nel 1278. Qui, oltre al nome dei ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] che collegavano la Toscana alla Pianura Padana, ma nell’insieme isolata, marginale e povera di risorse, a parte ’agricoltura ricca e variata, e quindi di un popolamento piuttosto denso già nell’antichità, quando la regione era abitata dagli Etruschi ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] neutro di un’operazione, astraendo quindi dalle proprietà dello zero e dell’uno degli insiemi numerici. Con Cayley si realizzò quindi quello slittamento così denso di implicazioni future per cui le operazioni non si riferiscono più soltanto a oggetti ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] il modello per un cromatismo più raffinato e sensibile, insieme con una maggiore attenzione per i valori tonali e per del Banco di Napoli), datato 1883, in cui il colore, denso e compatto, contribuisce a far emergere plasticamente dal fondo il busto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] . Tuttavia l’impianto prospettico dà unità e coerenza all’insieme, nonostante le scelte arcaicizzanti del fondo oro e della santo protettore, il re san Sigismondo, in un affresco denso di significati celebrativi e politici. Staccato e conservato in ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] nel dibattito razionalista fin da studente, quando partecipò, insieme con i personaggi di spicco del periodo, alle che raffigurava in piccoli quadri a olio. In questi il colore denso e materico era applicato sulla tela alla maniera di Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] statico, ancora vagamente ingresiano, rinvigorito da un cromatismo più denso e intenso e da uno stupore muto, fermo nell' ; con Lega specialmente, del quale diverrà tanto amico da tentare insieme con lui, più tardi (1876), di fare fortuna aprendo una ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] (1952, In nome della legge) fino al suo periodo più denso e signi-ficativo, gli anni Settanta, con il capolavoro, Irmak il problema dell'indipendenza e della dignità del popolo curdo. Insieme a quest'ultima Nuri Bilge Veylan (Mayıs sıkıntısı, 1999, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] distinguendosi entrambi dal contiguo progressive rock, più denso di elementi classicheggianti e meno incline a forme progetti solisti.
Krautrock
Con l’espressione krautrock si indica l’insieme di band tedesche che tra il finire degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] di vita dell'amico Nicholas Ray, uno dei suoi padri spirituali insieme a Samuel Fuller. Rientrato in Europa, disilluso dai metodi dello studio le proprie riflessioni formali al viaggio iniziatico, denso di echi culturali desunti dalla tradizione del ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...