Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] 1240, dispose la ristrutturazione degli arsenali di Amalfi.
Denso di avvenimenti importanti e negativi è invece per Amalfi da ricordare: Angelo Frisaro di Scala, incaricato nel 1231, insieme al ravellese Leo Bovi, di confiscare per la Corona i ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] l'accentuazione di un realismo intenzionalmente dissacrante; e insieme la polemica antiborghese, la ripresa del boitiano motivo dell preciso uso dell'analogia, l'adozione di un ritmo denso di spezzature, e la già accennata utilizzazione del colorismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] si dedica allo studio assiduo delle lingue e della cultura classica insieme a Du Bellay, Baïf e gli altri giovani poeti della la rete delle reminiscenze classiche, appare come uno spazio denso di messaggi misteriosi, di demoni e di apparizioni che ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] x₂,...,xn) del punto P di coordinate (x₁,x₂,...,xn), definita in un insieme A dello spazio euclideo En a n dimensioni e dato un punto P₀, ottica da un mezzo a un altro mezzo meno denso, l'angolo di incidenza sulla superficie di separazione superato ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] ’, non si sono mai sviluppati nell’ampia architettura di un denso volume. Eppure molti di essi non sono che un volume oblio. Temi, problemi, occasioni e relazioni diverse si tenevano insieme entro l’identità dinamica di una lunga storia di vita ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] prestigio che il Battaglia aveva ereditato da Gustavo Modena. Insieme al B. furono scritturati la figlia Laura come "prima ma farraginosa trattatistica teatrale del secolo spetta al denso e vivissimo volumetto dei Principii d'arte drammatica ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] elementi di Q possono essere posti in corrispondenza biunivoca con quelli di N e si dice che anche Q è un insieme numerabile), risulta denso nel senso che tra due numeri razionali ne esistono infiniti altri anch’essi razionali. Per esempio, se a e b ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] per Valente il trampolino di lancio per una densa attività durante il fascismo, svolta principalmente per l si elevava una croce metallica alta sette metri, in un insieme di alta suggestione retorica per l’attento dosaggio dell’illuminazione ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Vermigli si sentì minacciato e nell’estate fuggì a Zurigo insieme a Lazise e Tremellio. Zanchi e Martinengo restarono in attività ma si dedicò essenzialmente allo studio con un progetto denso e rigoroso: studio dell’ebraico (iniziato a Lucca con ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] per la chiesa di S. Agostino a Siena, alla quale lavorò insieme al figlio adottivo Gregorio di Cecco, anch'egli pittore, con il quale . Secondo Brandi (1949), invece, il particolare e denso chiaroscuro di T. è da attribuirsi alle influenze di ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...