FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] valore dei beni capitali tende a essere compensata da un insieme di forze, tra cui l'azione esercitata dai nuovi del Fubini. Oltre che negli stessi lavori già menzionati, un denso, anche se breve, scritto Sull'influenza dell'imposta sulla domanda ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] specie nella definizione delle mani e dei volti; il denso cromatismo nonché l'estrema semplificazione formale testimoniano l'adesione del dall'abate Guido nel 1233, modificato dopo due secoli insieme al chiostro a pianta irregolare. Dal chiostro si ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] irrazionale algebrico è √(2) giacché annulla il polinomio x 2 − 2. Esempi di numeri trascendenti sono invece π e il numero e. Pur essendo ambedue densi nell’insieme dei numeri reali, i numeri trascendenti sono “molti di più” dei numeri algebrici: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] quelle più rare.
Si ritiene che l’estrema piccolezza delle parti di questo mezzo e la velocità del loro movimento, insieme alla sua gravità, densità e forza elastica, ne facciano la causa di tutti i movimenti naturali dell’universo. A questa causa si ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] moda, si distingue per la vivace Pallade e per tutto l'insieme ornamentale, saturo di eleganze rococò. Analoga vivacità di concezione, si era limitato alle pitture) e ampliandola con un denso e utilissimo indice degli artisti.
Era un panorama sicuro ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] dal genere pastorale e altri dalla commedia, mentre lo stile, denso di concetti e metafore, è quello della tragedia. Ad essa (e ‘pastorali’).
Nel 1604 iniziò il Polidoro, pubblicato insieme alla Vittoria nel 1605 in un libro che contiene l’intero ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] rispetto alla somma tra disoccupati e occupati (che nell’insieme compongono la forza lavoro).
Quindi il tasso di disoccupazione di tendenza rispetto al recente passato, un futuro denso di incognite e una preoccupante rassegnazione che va ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] sguardo, la consuetudine pugliese è tutto questo insieme, con strani stravolgimenti nel significato delle parole. pugliesi (il cui nucleo più denso si può porre appunto fra il 1897 ed il 1910), un breve, denso scritto dei 1905, significativo fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] un insieme di simboli che rimandano a una dimensione trascendente e gli elementi che la costituiscono (gli animali, le piante, orientare il credente nella comprensione del racconto sacro, denso di simboli da interpretare allegoricamente. Il De naturis ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] della misericordia di Dio che passa dal mistero del Cristo povero.
Insieme a questo e in una certa dipendenza da quello c’è il connettono al suo stile (anche qui inteso nel senso denso del termine che Christoph Theobald ha utilizzato); quelli connessi ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...