Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] maggior uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insiemedelle conoscenze intorno alle parole che gli utenti di una certa quindi, non appare strano che una lesione delleparti anteriori della corteccia sinistra, per esempio in corso di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dieci libri ieratici sulle leggi, gli dèi e l'insiemedella formazione sacerdotale.
L'elenco segue sin qui un ordine gerarchico di divinità e dei relativi luoghi di culto; nell'enumerazione delleparti del corpo umano dalla testa ai piedi; nei testi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] .
Il campo della VA opera in tre aree principali: la sintesi hardware, quella software e quella wetware. Nel linguaggio informatico l'hardware è la parte fisica di un elaboratore, il software è la sua parte non fisica, cioè l'insieme dei programmi e ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa partedella famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] solo se è aggettivo o pronome, non se è parte del pronome relativo, nel qual caso deve essere intero: insiemi di oggetti e di procedure», o «insiemi di tematiche»: italianistica, oggettistica, anglistica, regalistica, tempistica («l’insiemedelle ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] fra il 1983 e il 2000 e l'insiemedelle ‛riserve accertate' (riserve economiche, marginalmente economiche analisi di Malenbaum, che risale al 1977, l'intensità d'uso della maggior parte dei materiali tenderà a diminuire fino a raggiungere, nel 2000, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] che permette alle parti viventi di reagire allo stimolo indipendentemente dall'organismo nel suo insieme, dal sistema dunque fra le rispettive lesioni. Il clinico contestò la classificazione delleparti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] -ovest di Dublino sin dal 632 a.C. Si trattava di un insieme di gare di corse, di salti e di lanci che mantennero una , le dimensioni del terreno, la durata dellapartita, l'utilizzo dei piedi piuttosto che delle mani. La tradizione vuole che, per ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno dello scontento' del 1978-1979 (v. Regini, 1983) e si dimostrò vulnerabile alle fortune delleparti politiche. La successiva elezione di Margaret Thatcher nel 1979 vide l ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] strutture algebriche che vengono generate dai diversi insiemi di assiomi e regole appropriati alle differenti aree della matematica. Bourbaki sperava di riuscire a organizzare le diverse partidella conoscenza matematica in un unico corpus, così ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ) proveniente da singoli settori produttivi, costituiti dall'insiemedelle unità che producono uno stesso tipo di beni. attraverso il mercato).
L'evoluzione dei sistemi economici, a partire da una prima fase di netta prevalenza del settore agricolo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...