Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] il Modello Standard della fisica delle particelle elementari, che indica l'insiemedelle tre teorie che spiegano fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di M. Planck. Per spiegare i dati a bassa temperatura che si stavano ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] del sistema da altre relazioni" (1968, p. 453).
Della definizione di Rapoport, Easton coglie e sottolinea l'aspetto delle interazioni, ovvero delleparti definite anche dal tutto, dall'insieme di esse. Le interazioni 'politiche', però, hanno una ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] rete di interazioni fra le varie proteine della cellula o le reti ecologiche (l'insiemedelle varie relazioni di dipendenza e di sfruttamento esistenti fra gli organismi che fanno partedello stesso ecosistema). Sono ricerche con un forte contenuto ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] contribuì anche la formula olimpica secondo cui, insieme con il vincitore della competizione, si onorava anche la città di lato, dalle federazioni internazionali. Il CIO, di cui fanno parte i Comitati nazionali olimpici dei vari paesi, è in realtà ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] lo scenario geopolitico della seconda g. mondiale (conflitti inter-statali); ma a partire dalla fine della g. fredda, armato, sia internazionale che non internazionale, con un insieme di regole applicabili nei rapporti tra i belligeranti (ius ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di scambio così stretti e solidi da poter quasi parlare della formazione di un solo insieme di risorse e di un solo mercato, l’e nel 18° sec. o nella fase che va dalla fine dell’Ottocento a gran parte del Novecento - ora, come nella prima metà del 19° ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] elementi fondamentali della v. (H, O, N, C), comunque presenti nell’atmosfera primitiva insieme all’energia, che la durata dei diversi organi (foglie, fiori, semi) e delle altre parti è diversa anche in uno stesso individuo. Per la durata di singole ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ognuna deve ricoprire un ruolo preciso e funzionale insieme alle altre; competere, perché soltanto le imprese migliori, le più efficienti e le più affidabili, possono entrare a far partedella catena produttiva. Ma cooperazione e competizione sono la ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] virtualità non immediatamente percepibili. Invece il ritmo del tempo della proiezione è dettato dalla necessità di fare della narrazione un tutto che eccede la somma delleparti, e le tiene insieme, ma in una prospettiva aperta sul possibile. L ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] economia in termini puramente culturali, ideali. Tuttavia, come in parte abbiamo già accennato, non è facile tenere in equilibrio una misura del grado di apporto che l'insiemedelle attività culturali fornisce allo sviluppo economico del sistema ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...