Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] delle credenze comuni è favorita dal canto e perciò esso è ampiamente utilizzato nel corso di manifestazioni politiche, religiose, ludiche. In questi casi l'atto del cantare insieme sostenere grandi parti soltanto negli anni Quaranta dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] degli eventi ed è ciò che seleziona e controlla gran partedelle informazioni con cui entriamo in contatto. Anche l'interazione le circostanze esterne ne sollecitano la comparsa, solitamente insieme a un groviglio di vissuti aggressivi concomitanti: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] aveva le proprie, che lo dovevano trasportare insieme con le altre divinità della triade e altri ospiti nel suo tempio. Un Si tratta per lo più di scene di offerte agli dei da parte del sovrano e dei sacerdoti: l'offerta consiste nel portare alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] a un temperamento a 1/6 di tono, con il tono intero diviso in 9 parti uguali. è superfluo rimarcare come queste divisioni dell'ottava, insieme ai molti raffinati temperamenti mesotonici, fossero sovente più calcoli astratti che proposte dotate di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] venivano utilizzati per i sacrifici. Insieme alle piume verdi, e in particolare a quelle dell'uccello quetzal, i materiali maggiormente gruppi mesoamericani. Anche qui si applica il principio dellaparte per il tutto, poiché non è raro il ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] , secondo il modello dellaparte per il tutto, l'intero organismo femminile. Lo studio dell'isteria ha svolto un morbis mulierum che, insieme agli altri due trattati De natura muliebri e De sterilibus, circoscrive lo studio della donna con le relative ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] sua opera, considerata nell'insieme, concretizzò il 'circolo delle conoscenze' dell'epoca gotica. Il movimento enciclopedico sembra essere stata la prima del genere; ispirata in parte all'Imago mundi di Onorio di Regensburg, si presenta inizialmente ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] questione della conoscenza del mondo islamico da partedell'Occidente cristiano. Di fronte alla grande ricchezza e varietà della cultura minore misura), dominata dalla figura di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] nelle sepolture di Kow Swamp, nella valle del Murray, insieme a residui di molluschi, manufatti di conchiglia, strumenti , in 4 delle 11 tombe scavate, e nei siti cimiteriali della valle del Murray. Gran partedelle sepolture identificate nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] Al riguardo è stato osservato come esse, insieme alle brocche bilobate, potessero essere funzionali alla bronzo o in ferro utilizzate per assemblare le varie parti in legno. Al termine della cerimonia funebre il portello di accesso alla camera ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...